Il Sole 24 Ore

Giù i rendimenti nell’asta CTz, lunedì il test sui BoT

Il Tesoro si prepara a mettere sul mercato 6,5 miliardi di titoli a 6 mesi: i tassi sono attesi in lieve aumento (+0,007%) sull’ultimo collocamen­to di agosto

- V.L.

pN el venerdì in cui sono state le azioni a conquistar­e i riflettori degli investitor­i c’è stato anche spazio, seppure un po’ in sordina, per il mercato obbligazio­nario. Il Tesoro ha collocato tutti i 2 miliardi di euro (importo richiesto di 3,423 miliardi) di CTz (certificat­i zero coupon) a 24 mesi con un tasso allo 0,116% (-0,049% rispetto alla precedente asta). Venduti anche BTp indicizzat­i all’inflazione dell’Eurozona, con scadenze rispettive settembre 2021 e settembre 2024, per il massimo importo complessiv­o di un miliardo. Il tasso sul BTpei 2021 si è attestato allo 0,32% e quello sul BTpei 2024 allo 0,84%.

Lunedì il Tesoro torna in campo sul mercato primario con un’asta di BoT a 6 mesi per un controvalo­re di 6,5 miliardi. Il rendimento è atteso in area 0,028%, in leggero rialzo rispetto ai livelli dell’asta del mese scorso (+0,007%). Sono queste le aspettativ­e degli operatori interpella­ti da Radiocor in base alle ultime quotazioni sul grey market. Le parte breve della curva, dicono gli operatori, è quella che sta risentendo di meno delle indicazion­i del governator­e della Federal Reserve Yanet Yellen sul rialzo del tassi Usa e sta registrand­o piccole variazioni in termini di rendimento. La domanda dovrebbe mantenersi solida in consideraz­ione degli alti livelli di liquidità presenti sul mercato e dell’appeal che i titoli italiani sulla parte breve ancora possono vantare rispetto ad altri titoli dell’Eurozona sulla stessa scadenza.

Intanto sul mercato secondario continua a crescere lo spread Spagna-Italia. I titoli iberici a 10 anni - in prossimità delle elezioni di domenica in Catalogna e delle parlamenta­ri in autunno con i movimenti di estrema sinistra ben posizionat­i nei sondaggi - continuano a perdere terreno. Il tasso dei Bonos a 10 anni è salito al 2,036%, 24 punti in più rispetto al BTp decennale italiano (1,79%). Va detto che ieri i capitali hanno privilegia­to le azioni: di conseguenz­a hanno prevalso le vendite su tutto il mercato obbligazio­nario europeo, compresi i Bund tedeschi che hanno visto il rendimento a 10 anni salire da 0,59% a 0,64%.

In ogni caso il confronto Bonos-BTp conferma che l’Italia sta vivendo una fase positiva dal punto di vista finanziari­o. Lo indica anche l’agenzia di rating Dbrs che ieri ha confermato il rating dell’Italia “A Low” con trend stabile. In una nota l’agenzia canadese sottolinea che i rischi sul rating restano bilanciati. Il rating riflette «il forte impegno al consolidam­ento fiscale». Se Dbrs avesse tagliato il rating sarebbe diventato più oneroso per le banche italiane rifinanzia­rsi 7I Certificat­i del Tesoro Zero coupon (CTz) sono titoli a tasso fisso di durata pari o inferiore a 24 mesi. Il rendimento è dato dalla differenza tra il valore di rimborso (pari al valore nominale) e il prezzo di emissione (sempre sotto la pari). Sono collocati attraverso un'asta marginale sul prezzo, cui partecipan­o le banche e gli altri operatori autorizzat­i. I risparmiat­ori possono acquistarl­i presso questi operatori oppure sul mercato secondario dopo l’emissione presso la Bce usando BTp come garanzia. L’economia italiana è in ripresa graduale dopo tre anni di recessione con il Pil stimato in crescita dello 0,8% nel 2015. La ripresa è sostenuta dalle misure della Banca centrale europea, dal deprezzame­nto dell’euro, dal calo dei prezzi del petrolio e dalla meno restrittiv­a politica di bilancio. «Il Pil è previsto in crescita dell’1,4% nel 2016 » , afferma Dbrs, sottolinea­ndo che «il governo ha fatto concreti progressi nell’approvare le riforme istituzion­ali e struttural­i. Una nuova legge elettorale entrerà in vigore nel 2016 e si prevede promuoverà una stabilità del governo nel medio termine».

IL RATING Dbrs conferma il giudizio A low sull’Italia con trend stabile Lo spread sul decennale spagnolo sale a 24 punti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy