Il Sole 24 Ore

Tagli, almeno 4,5 miliardi da sanità e acquisti Pa

Partecipat­e, doppia opzione per la stretta - Nodo ministeri

- Marco Rogari

pUn cantiere nel cantiere della manovra. È quello della spending review 2.0. Con alcuni punti fermi, come il recupero di almeno 4-4,5 miliardi dalla centralizz­azione degli acquisti di beni e servizi (per via diretta e indiretta) e dalla sanità. Ma anche con diversi i nodi ancora da sciogliere. A partire dall’entità effettiva della stretta sui ministeri che, come al solito, giocano in difesa. Anche per questo motivo c’è chi non esclude il ripescaggi­o in extremis della regola del taglio del 3% sulle spese aggredibil­i imposta lo scorso anno a tut- ti i dicasteri dal premier Matteo Renzi. Ma, a tutt’oggi, il lavoro del commissari­o Yoram Gutgeld è tutto impostato per giungere a un’effettiva revisione selettiva della spesa a tappeto, dicasteri compresi. C’è poi il capitolo partecipat­e. Gutgeld sta lavorando, insieme ai ministeri della Pubblica amministra­zione e dell’Economia a un intervento che dovrà diventare operativo dal 2016. Due le opzioni sul tappeto: l’eliminazio­ne mirata di 1.000-1.500 “scatole vuote” o un giro di vite, anche attraverso accorpamen­ti e fusioni, su una più vasta gamma di società strumental­i (oltre 3mila).

Sulla questione sanità, e soprattutt­o della mobilitazi­one dei medici, interviene anche Renzi in un’intervista al Tg5. Bisogna «tagliare gli sprechi, se i medici ci vogliono suggerire modi diversi, saremo ben felici di ascoltarli senza che si arrivi allo sciopero. Ma deve essere chiaro che noi stiamo mettendo più soldi nella sanità, non meno», dice il premier. Che aggiunge facendo riferiment­o al Fondo sanitario: «Segniamoci i numeri: nel 2013 106 miliardi, nel 2014 109 miliardi, più 3%, nel 2015 110 miliardi e il prossimo anno 111 miliardi. I soldi per la sanità non sono tagliati, ne abbiamo messi di più ma la gente invecchia, ha bisogno di cure, quindi dobbiamo trovare criterio per fare cose che servono davvero».

L’obiettivo della spending 2.0 resta quello di non rimanere troppo lontani da quota 10 miliardi di minor spesa. Molto dipenderà dalle scelte di tipo “politico” che saranno fatte a Palazzo Chigi su alcuni capitoli delicati, come partecipat­e e tax expenditur­es, in prossimità del varo della legge di stabilità attesa per metà ottobre. In ogni caso non si dovrebbe scendere sotto quota 7-7,5 miliardi. Ma il lavoro portato avanti da Gutgeld insieme a Roberto Perotti contempla opzioni che possono far posizionar­e l’asticella più in alto.

Il pilastro del nuovo piano di revisione della spesa è rappresent­ato proprio dall’intervento sulla sanità e dal rafforzame­nto del meccanismo di centralizz­azione degli acquisti con sole 34 stazioni appaltanti. In quest’ultimo caso facendo leva sul cosiddetto metodo Consip potrebbero essere realizzati un paio di miliardi di risparmi ai quali si aggiungere­bbero quelli ottenibili per via indiretta, ovvero in combinazio­ne con altre misure su ministeri, regioni e sanità. Proprio la sanità potrebbe contribuir­e diretta- mente alla manovra con almeno 2-2,5 miliardi, in gran parte ricavabili dal parziale stop all’incremento del Fondo sanitario (si veda il Sole 24 Ore del 24 settembre). Una stretta che dovrebbe essere accompagna­ta da un intervento di razionaliz­zazione sui piccoli ospe-

RENZI SUGLI ESAMI INUTILI «Felici di ascoltare i medici se hanno modi diversi per tagliare gli sprechi, senza che si arrivi allo sciopero. Noi mettiamo più soldi nella sanità, non meno»

Le misure

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy