Il Sole 24 Ore

Controlli carenti e individual­ismi favoriscon­o le crisi

- Paolo Zucca

La crisi, con sviluppi giudiziari, della Popolare di Vicenza, mette a nudo troppe fragilità. Un presidente che ha macinato manager per un ventennio diventa di fatto leader incontrast­ato. Può essere illuminato o meno, può fare il bene dei suoi clienti e dei soci. O commettere errori o irregolari­tà gravi, anche letali. A rischio, in questo caso, c’è il futuro di una banca da 654 sportelli, 5.500 dipendenti, i clienti e un tessuto economico. Si troverà una soluzione e la ciambella di salvataggi­o per l’aumento di capitale è stata già lanciata da UniCredit. La leadership di un solo uomo non fa bene ovunque, meglio accettare qualche contrasto in cda o con il management per avere più dialettica.

E la debolezza di chi ha avuto in mano titoli di una banca non quotata ( 100mila i soci) e ha continuato a credere al valore patrimonia­le fissato su perizia. Bastava leggere i giornali per capire che a quel valore non si trovavano acquirenti. Fragilità dei controlli? Certo e forse peggio.

Bisognerà chiarire quale è stato in questi anni il ruolo di Bankitalia e della Consob (più la prima della seconda) nella supervisio­ne di un istituto che si apprestava a festeggiar­e i 150 anni di attività ospitando il Forex, l’importante incontro degli operatori di mercato con il Governator­e di Bankitalia. Non si terrà più a Vicenza, sarebbe inopportun­o. La scelta della sede del Forex — lo sanno bene gli addetti ai lavori — non è casuale ed è quasi un bollino di garanzia per la banca ospitante. Non sempre le cose vanno poi bene, vedi Popolare di Lodi con Fiorani (Forex 2002) come si ricorda nel libro di Franco Debenedett­i e Gianfranco Fabi “Popolari addio?”.

Neanche l’acquisto di immobili ex Bankitalia ( le sede di corso Palladio a Vicenza) è solo una questione di metri quadrati. Tanti aspetti, apparentem­ente marginali, non sono adeguati.

Bisognerà cominciare a dire che troppi transiti da Bankitalia (non solo ex ispettori) alle banche controllat­e non sono opportuni. Ogni dirigente di via Nazionale può scegliersi il percorso di carriera, ovvio. Il travaso “in continuità” da controllan­ti a controllat­i lascia perplessit­à, così come certe assunzioni di parenti e affini non sempre è giustifica­to dai curricula. Si racconta di qualche ispettore di Bankitalia che, in avvio di verifica, passi qualche ora a controllar­e i nominativi dei dipendenti per scorgere qualche cognome noto e capire l’aria che tira.

Nel caso di Vicenza ( di cui riferiamo anche a pagina 6) il gran feeling con Bankitalia era stranoto e prolungato nel tempo. Toccherà ai magistrati stabilire se l’au thority ha fatto tutto quello che doveva.

La Consob presenterà a breve uno studio sulla liquidabil­ità dei titoli diffusi ma non quotati. Bene se affronterà i casi più clamorosi, si poteva fare anche prima.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy