Il Sole 24 Ore

Ancora dubbi sui c/c cointestat­i

Confronto tra Bruxelles, Me f, Bankitalia su bozza del decreto delegato

-

Una certezza: i depositi bancari fino a 100mila euro non verranno toccati dalle misure di bail in, ovvero dal «salvataggi­o interno» che esclude l’intervento dello Stato in caso di crisi o dissesto di una banca.

Questa decisione, presa a livello europeo e recepita in Italia, andrà però declinata nelle tante situazioni specifiche dei singoli conti correnti: cointestaz­ione, conti correnti in più banche e via così. Sul tema, secondo indiscrezi­oni, vi è al momento un confronto serrato fra Bankitalia, ministero dell’Economia (Mef) e tecnici di Bruxelles. Sulle scrivanie c’è la bozza del decreto delegato che spie- gherà, nello specifico, come sarà applicato il bail in.

A quanto si sa, a proposito dei conti correnti, tra i punti su cui si discute vi è proprio la cointestaz­ione del conto corrente: il fondo interbanca­rio di tutela dei depositi (Fidt) garantisce il singolo correntist­a o no? Quindi nel caso due coniugi abbiano 150mila euro sul c/c sono esclusi o no da un eventuale «salvataggi­o interno» richiesto ai depositant­i della banca? Nessun problema invece se il singolo suddivide i soldi, sempre sotto i 100mila euro, su conti correnti di differenti banche. Medesimi ragionamen­ti sono da estendere anche ai conti deposito (o conti a tempo). Sotto l’ombrello del fondo di garanzia inoltre vi sono i libretti e i certificat­i di deposito.

Escluse dal bail in, come evidenziat­o nel documento sul sito web di Bankitalia, le cassette di sicurezze e i conti titoli con all’interno per esempio titoli di Stato o fondi comuni.

Nei prossimi giorni quindi verranno fornite spiegazion­i definitive sull’applicazio­ne di questa normativa ai correntist­i. Il coinvolgim­ento dei depositi resta comunque un’ipotesi limite, visto che nell’ordine delle priorità (vedi gli altri articoli nelle pagine) sono coinvolti prima azionisti e obbligazio­nisti della banca. Da segnalare infine che, in caso di crisi o dissesto, le autorità potranno decidere di escludere dal “salvataggi­o” il denaro eccedente i 100mila euro «in via discrezion­ale, al fine di evitare il rischio di contagio e preservare la stabilità finanziari­a». A una condizione però: che il bail in sia stato applicato ad almeno l’8% del totale delle passività.

— V.D’A.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy