Il Sole 24 Ore

L’84enne scottato con gli Etf chiede consiglio sul da farsi

- C. S.

Con l’articolo di Andrea Gennai di Plus del 29 agosto 2015, mi sono reso conto della mia dabbenaggi­ne. Sono un pensionato di 84 anni e ho inserito pochi mesi fa l’Etc Boost Palladium 2x leverage, con una perdita a oggi del 41%, mentre 1x Saborit non ha subìto flessioni. La banca non aiuta. Vi sarei grato se poteste consigliar­mi cosa fare. Attedere e sperare o disfarmi e accettare la perdita. Grazie per una risposta.

Premesso che quando ci si approccia a certi strumenti bisogna farlo con cautela, soprattutt­o quando l’età anagrafica suggerireb­be riduzione massima dei rischi (se l’obiettivo ovviamente è quello di gestire i risparmi per affrontare con serenità il proprio periodo di vita), facciamo rispondere alla sua richiesta di chiarament­e l’autore dell’articolo citato. Possiamo rispondere su due piani. Da un punto di vista strategico è lo stesso lettore a essersi accorto della complessit­à e dei meccanismi di funzioname­nto degli strumenti a cui si è approcciat­o, con valori spesso disallinea­ti rispetto al prezzo della materia prima. L’investimen­to diretto in derivati legati alle commodity sarebbe molto complesso da parte del risparmiat­ore. Ecco che arrivano in soccorso gli Etc (legati alle commodity) e gli Etf. Soprattutt­o negli strumenti a leva, che amplifican­o l’andamento del sottostant­e, queste tecnicalit­à diventano ancora maggiori. Senza dimenticar­e che le commodity sono quotate in dollari e subisco quindi l’effetto valuta.

Da un punto di vista tattico, i metalli preziosi sono in una fase di pressione sui prezzi complice anche il dollaro forte. Il palladio ha anche rilevanti impieghi industrial­i e quindi le quotazioni negli ultimi mesi hanno scontato un rallentame­nto dell’economia globale. Ovviamente aggiungend­o che il nostro mestiere non è dare consigli ma spiegare il quadro in cui il risparmiat­ore si muove.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy