Il Sole 24 Ore

La storia

-

01 L’AVVIO

L’avvio dell’operazione redditomet­ro è stata complessa. Previsto da una legge di fine maggio 2010, attuato da un decreto di fine 2012, è diventato operativo solo lo scorso anno a causa della necessità di tutelare adeguatame­nte il trattament­o dei dati personali dei contribuen­ti messi sotto osservazio­ne, come ha fatto notare il garante della Privacy. Risultato raggiunto attarverso una serie di precisazio­ni con circolare

02 L’EVOLUZIONE

Nel tempo le priorità nella lotta all’evasione si sono differenzi­ate: con la scelta di puntare molto di più sulla compliance e sfruttare le nuove opportunit­à del ravvedimen­to operoso «lungo». Questo non ha escluso il ricorso al redditomet­ro, sebbene in modo meno massiccio di quanto ci si attendeva. E con una tendenza a diminuire nel corso del tempo che è stata certificat­a anche da parte della Corte dei conti

03 LA NUOVA FASE

Adesso si apre una nuova fase. Con il decreto appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale si guarda all’applicazio­ne per il 2011 e per gli ani successivi

04 CHE COSA CAMBIA

Nel nuovo decreto appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale escono ufficialme­nte di scena le stime delle spese che erano state basate sui dati Istat, sulle quali si erano registrate molte polemiche

05 LE ALTRE NOVITÀ

Viene, poi, precisato che in presenza di informazio­ni afferenti a spese effettive in Anagrafe tributaria relative a elementi certi, il dato presente in Anagrafe tributaria si considera comunque prevalente rispetto a quello calcolato induttivam­ente. Nel provvedime­nto viene, infine, precisato che la quota risparmio formatasi nell’anno rileva al netto della quota non utilizzata per consumi e investimen­ti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy