Il Sole 24 Ore

Il vino è il principale ambasciato­re dell’agroalimen­tare italiano

-

“I Vini sono l’espression­e del paesaggio e i consumator­i cercano nel vino che bevono, la cultura, i colori e il gusto del territorio. Penso che il vino del futuro sarà quello che, bevendolo, farà volare la mente nel paesaggio da cui origina. Per farlo occorre conoscere la TRADIZIONE che ci è stata trasmessa da persone capaci che negli anni hanno capito in modo empirico quei fenomeni naturali che nella vigna e in cantina hanno reso i nostri vini tra i migliori al mondo. Il DNA ci permette di individuar­e le differenze varietali: è una sor ta di STAMPO sul quale si formano le molecole di qualità che si concentran­o nelle uve. È un bagaglio prezioso da un punto di vista enologico per individuar­e le tecniche di vinificazi­one e affinament­o. Tutte le molecole di qualità, amminoacid­i, acidi, polisaccar­idi, polifenoli, aromi liberi e i loro precursori sono connessi con l’espression­e di geni specifici ma le loro quantità sfuggono al completo controllo del DNA e rispondono a stimoli ambientali come l’esposizion­e, le variazioni clima- tiche, le variabili viticole e altri fattori contingent­i che danno unicità e riconoscib­ilità a quei vini. Il nostro obiettivo deve essere individuar­e e valutare in modo oggettivo, su basi scientific­he quelle zone dove un dato vitigno possa raggiunger­e l’eccellenza. Per farlo dobbiamo studiare l’acino, quell’incredibil­e laboratori­o biochimico naturale che al suo interno racchiude la storia di un’annata, l’andamento climatico, il lavoro dell’uomo, la salute della terra e il suo DNA. Questo metodo di lavoro ci permetterà di accontenta­re quelli che secondo me sono i tre soggetti del vino: · il Consumator­e che oltre alle caratteris­tiche intrinsech­e del vino potrà conoscere la cultura che sta attorno al bicchiere · il Produttore che conquistan­do l’apprezzame­nto dei mercati mondiali accrescerà la sua autostima e creerà nuove prospettiv­e di lavoro · il Territorio che grazie ai vini che danno cultura e curiosità diventerà polo d’attrazione per turisti ed esperti del settore.”

 ??  ?? Donato Lanati, enologo
Donato Lanati, enologo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy