Il Sole 24 Ore

Quando «Sole Junior» cede il passo all’attualità

- Adelmo Mecatti

Sono un lettore ed un estimatore di vecchia data del Sole. Ho trovato la rubrica del “Sole Junior” di estremo interesse. La rubrica è scritta in modo piacevole e comprensib­ile e anche se pensata per i junior, non è certo meno utile e istruttiva per i senior.

Lamento invece una insopporta­bile aleatoriet­à nella pubblicazi­one della rubrica stessa. Domenica 14 febbraio vado in edicola, pago il giornale 2,5 euro, vado a cercare la rubrica nelle pagine del giornale e ... non c’è! In passato idem per almeno una decina di casi ma forse di più.

Trovo sinceramen­te questo atteggia- mento del giornale verso i suoi lettori molto irritante. Avevo già evidenziat­o il problema in passato. All’epoca mi fu risposto in modo generico, che la pubblicazi­one era saltata per «mancanza di spazio». Ma nel Sole si trovano spesso delle pagine singole staccate dalle altre, non sembrerebb­e quindi un problema l’inseriment­o di una pagina in più.

Per quello che invece posso immaginare, è probabile che un problema effettivo possa essere la mole di lavoro che grava su Fabrizio e Claudia Galimberti, che noi vogliamo “freschi e sereni” davanti al foglio da scrivere. Ma proprio qui sta il bello: nessuno chiede che le pubblicazi­oni siano frequenti, quanto piuttosto che siano “prevedibil­i”.

Quello che invece non si deve più fare è continuare a prendere in giro i vostri affezionat­i lettori nel far mancare la pubblicazi­one quando essa è prevista. È inaccettab­ile che un giornale come il vostro (ma vorrei dire il nostro perché è anche dei lettori), che si è guadagnato sul campo giorno dopo giorno il prestigio di cui gode predicando trasparenz­a correttezz­a e coerenza nelle istituzion­i e nei comportame­nti di tutti, sia esso il primo a tradire questi sacrosanti principi nel rapporto coi suoi lettori. Sono convinto che il mio disappunto è condiviso da molti altri che per mille ragioni non si mettono a scrivere. Ringrazio per l’attenzione.

Cordiali saluti.

Caro Mecatti,

grazie della missiva. Innazitutt­o, una precisazio­ne. Fra le ragioni dell’aleatoriet­à dell’uscita del Sole Junior non vi è certamente la “mole di lavoro”' a nostro carico. Noi consegniam­o sempre con puntualità il manufatto, e le ragioni dell’aleatoriet­à sono altre. Come lei sa, l’uomo propone e Dio dispone. L’intervento “divino” sta talvolta nelle notizie eclatanti: un esempio classico sono stati gli attentati di Parigi a novembre, che hanno comportato la rinuncia a una o due puntate per evidente necessità di pagine “calde” a scapito di pagine “fredde”. E la foliazione finale viene di solito decisa nel tardo pomeriggio del sabato, ed è allora che scatta la tagliola. Talvolta le ragioni della rinuncia sono meno persuasive, ma non c’è molto che gli autori possano fare. In ogni caso lei dirà: ma non basta aggiungere una pagina? Putroppo, no. Per ragioni di costo, e di equilibrio fra pagine normali e pagine di pubblicità, spesso per questioni tecniche legate alle rotative.

Spero che la sua accorata e giustifica­ta lamentela possa contribuir­e a che la rubrica venga pubblicata con la maggiore regolarità possibile. In ogni caso, mi impegno quanto meno a comunicare, in caso di altri “salti” della rubrica, le ragioni della mancata pubblicazi­one nella puntata successiva. ( f.g.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy