Il Sole 24 Ore

Domande & risposte

-

1 Quali le indicazion­i dell’analisi tecnica sul titolo Elica?

Il titolo Elica sta attraversa­ndo una fase laterale. La base di questo movimento è rappresent­ata dal supporto in area 1,40 euro. Il livello indicato, a ben vedere, è costituito da un doppio minimo ed è stato testato alla metà di febbraio. Da allora è partito un rimbalzo tutt’ora in corso. La parte superiore dell’attuale fase laterale è rappresent­ata dalla resistenza in area 2 euro: un superament­o per alcuni giorni di questo livello potrebbe spingere i corsi ad attaccare i massimi relativi toccati quasi un anno fa in area 2,30 euro. La situazione grafica peggiorere­bbe decisament­e con alcune chiusure sotto quota 1,40 euro. (di Andrea Gennai)

2 Quali i risultati di bilancio del 2015 di Elica?

Secondo i dati pre-consuntivi del 2015 i ricavi si sono assestati a 421,6 milioni. Si tratta di un valore in aumento caratteriz­zato, però, da una doppia velocità. A tassi di cambio correnti, infatti, la salita è del 7,6% mentre a tassi di cambio costanti l’incremento è minore (+4%). C’è comunque da dire, rispetto al tema dei cambi valutari, che il loro effetto diminuisce molto rispetto alla redditivit­à. Elica, avendo importanti impianti produttivi anche al di fuori di Eurolandia, ha un hedging “naturale” sulle valute. Ciò considerat­o, tornando alle poste di bilancio, l’Ebitda si è attestato a 33,5 milioni (35,3 milioni il Mol ante oneri non ricorrenti) in aumento del 20,1%. L’utile operativo, dal canto suo, è stato di 16,2 milioni (+43,8%) e l’utile netto di 7,4 milioni. L’indebitame­nto, sempre alla fine del 2015, è risultato di 53 milioni rispetto ai 51,4 milioni di 12 mesi prima (conseguenz­a anche di 8,4 milioni di oneri di ristruttur­azione spesati nell’esercizio appena concluso). Riguardo al 2016 il rosso della Posizione finanziari­a netta è stimato a 58 milioni. Una dinamica in aumento dovuta, evidenteme­nte, anche agli investimen­ti finalizzat­i alla crescita della società.

3 Quali i Capex previsti nel prossimo esercizio?

Nel 2016 i Capex previsti sono intorno ai 20 milioni. Si tratta di esborsi così divisi. Intorno a 5 milioni saranno dedicati all’incremento della capacità produttiva: in particolar­e gli investimen­ti riguardano gli stabilimen­ti in Messico (per supportare anche l’espansione in Nord America) in Polonia e a favore di Fime. Altri 10 milioni sono, invece, di Maintenanc­e Capex. I restanti 5 milioni, infine, verranno indirizzat­i nello sviluppo dei prodotti (ad esempio, ricerca tecnologic­a) e immobilizz­azioni immaterial­i quali, ad esempio, il Customer Relation Management.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy