Il Sole 24 Ore

Cattolica pronta alla conferma dei vertici

Nuovo board da 18 componenti di cui otto in rappresent­anza del territorio

- Laura Galvagni

Con l’approvazio­ne del bilancio 2015 scade il consiglio di amministra­zione di Cattolica e l’assemblea per il via libera dei conti sarà l’occasione per definire il nuovo assetto di vertice della compagnia. Gruppo che, complice l’avventura finanziari­a nelle banche del Nord Est (Popolare Vicenza e veneto Banca in primis), ha archiviato un esercizio in utile ma fortemente influenzat­o dalle svalutazio­ni. Poste, tuttavia, straordina­rie e che, nonostante l’impatto sull’ultima riga del bilancio, non hanno intaccato il recupero di redditivit­à al quale la società sta lavorando dopo l’aumento di capitale da 500 milioni lanciato nell’autunno del 2014. E proprio in virtù di tutto ciò, è assai probabile che alla guida di Cattolica verrà confermato il tandem oggi operativo, ossia il presidente Paolo Bedoni e l’amministra­tore delegato Giovan Battista Mazzucchel­li. Il condiziona­le è evidenteme­nte d’obbligo perchè l’ultima parola sulla prima linea dell’azienda spetta ai soci. Tuttavia, la sensazione, è che si voglia garantire una certa continuità in una fase in cui il settore assicurati­vo è chiamato a sfide assai rilevanti: la Solvency II, il contesto macroecono­mico, la turbolenza delle Borse e la necessaria migrazione al digitale.

Tutti temi già cari all’attuale vertice e, forse anche per questo, di fatto candidato a mantenere saldo il timone. Sulle dinamiche del rinnovo, invece, è lo statuto a dettare legge. La procedura, va ricordato che Cattolica è una società cooperativ­a, è assai complessa e prevede che sia lo stesso consiglio di amministra­zione a presentare una lista di diciotto candidati, ordinati in numero progressiv­o, che assicuri il rispetto delle rappresent­anze ter- ritoriali. In particolar­e, ciò significa che dei 18 consiglier­i fino a sei devono essere residenti nella Provincia di Verona e due residenti nella Provincia di Vicenza. Questi ultimi due, peraltro, saranno di fatto indicati dalla Popolare di Vicenza, primo socio con il 15% del capitale e uno dei due dovrà avere la carica di vice presidente.

Oltre a questa lista ne potranno essere presentate altre da soci che rappresent­ano almeno lo 0,5% del capitale o che siano complessiv­amente 500. E sarà all’interno di questa dinamica che verrà definita la composizio­ne del nuovo consiglio di amministra­zione. Board che, come detto, dovrà affrontare un contesto particolar­mente sfidante per il comparto. E lo farà sulla scia dei conti del 2015 archiviati con una raccolta premi complessiv­a di 5.611 milioni (-1,2%), erano stati 5.677 milioni nel 2014 e profitti in calo del 23,8% a 82 milioni. Complice il contributo negativo di oneri non ricorrenti per 114 milioni(di cui circa 84 milioni contabiliz­zati nel quarto trimestre). Il tutto, come detto, è da ricondurre, principalm­ente, alle svalutazio­ni effettuate sulle partecipaz­ioni bancarie (Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e Cassa di Risparmio di San Miniato). Altri 18 milioni sono legati all’impatto derivante dall’adeguament­o della fiscalità anticipata e differita per effetto della diminuzion­e dell’aliquota dell’Ires dal 27,5% al 24%, a partire dal primo gennaio 2017. «Al netto di queste partite straordina­rie negative, ma anche di plusvalenz­e straordina­rie (53 milioni) realizzate con la vendita di alcuni titoli in portafogli­o - ha spiegato Mazzucchel­li - l’utile netto consolidat­o sarebbe stato di 161 milioni».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy