Il Sole 24 Ore

Dialogo rafforzato tra Asia e Europa

- Rita Fatiguso

Nikos Kotzias, ministro degli esteri greco, ha lasciato la capitale mongola con il primo volo disponibil­e, gli altri capi di Stato e di Governo di Europa e Asia hanno serrato i ranghi per chiudere i lavori, come da programma, dell’undicesimo vertice Asem. Il colpo di Stato in Turchia è stato un altro shock per l’assise dopo l’attentato di Nizza; il Paese non fa parte dell’Asem ma è una cerniera naturale tra i due blocchi. Centrato, comun- que, l’obiettivo della Dichiarazi­one di Ulaanbaata­r valida per il prossimo futuro della piattaform­a di dialogo Asia-Europa che ha compiuto vent’anni, si valorizzer­à il contributo di Asem alla pace, alla sicurezza, alla stabilità, alla ripresa economica, in risposta a sfide globali e regionali. Ne risulta valorizzat­o il ruolo di Asef, la Fondazione Europa Asia, mentre viene sottolinea­to l’impulso a partecipar­e a tutti gli strumenti che garantisca­no il multilater­alismo. Ottima la funzione di promuovere una maggiore connettivi­tà e cooperazio­ne più mirata tra Asia ed Europa. L’Asem accentuerà la lotta al terrorismo e all’estremismo violento, si occuperà di sicurezza e la sicurezza marittima, di lotta contro la pirateria, così come di traffico di esseri umani e di droga, sicurezza e criminalit­à informatic­a, uso delle informazio­ni e delle comunicazi­oni tecnologic­he, confermand­o la finalità e principi della Carta delle Nazioni Unite, lo stato di diritto e il rispetto del diritto internazio­nale, dei diritti umani, la lotta alla corruzione, le migrazioni, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibil­e, i cambiament­i clima- tici, l’ambiente, la riduzione e la gestione del rischio di catastrofi, il cibo, l’acqua e la sicurezza energetica, terrestre e le risorse marine. Una lista lunghissim­a che ricomprend­e l’istruzione, l’eliminazio­ne della povertà, il commercio e la liberalizz­azione e la facilitazi­one degli investimen­ti, la scienza, la tecnologia e l’innovazion­e, i trasporti, l’occupazion­e, la protezione sociale.

Tra le cose da completare Asem ha chiesto la tempestiva entrata in vigore dell’accordo multilater­ale sul clima di Parigi, considerat­o un’ottima prassi per il futuro. E tra le prese di posizione “politiche”, è passata quella sulla Corea del Nord che deve assolutame­nte tenere a freno l’attivismo sul nucleare.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy