Il Sole 24 Ore

Kiarostami in versi

-

| Dall’alto: bicchiere di Hoffman (1912), il vaso «Gatto» di Bianconi venduto a 225mila $ (anni 50) ; vasi in vetromosai­co di Venini (1954)

“puristi” del vetro quello in mostra alle Stanze non è il “vero” veneziano (disputa antica e ogni tanto ripetuta...), invece è un bene lo sguardo internazio­nale (ecco i sublimi finlandesi, con una raccolta di un collezioni­sta doc come Bischofber­ger; ecco i viennesi, protagonis­ti fino al 31 luglio), e verso le figure, diciamo così, eclettiche rispetto alla vetreria veneziana classica (da Carlo Scarpa, in una memorabile mostra poi approdata al Met di New York, allo stesso Venini). Aggiunge fascino e qualità . Lo spazio espositivo è fantastico e ogni volta utilizzato al meglio; la produzione delle mostre di riconosciu­ta qualità internazio­nale: capace di attirare il meglio dell’arte del mondo ad ogni inaugurazi­one e meraviglia­re ogni volta con allestimen­ti e pezzi eccellenti. Quelli ora in mostra ne il «Vetro degli Architetti. Vienna 1900-1937», a cura di Rainald Franz, in collaboraz­ione con il Mak – con Koloman Moser e J0sef Hoffmann a giganteggi­are, tra quelli d’autore, e la raffinata tradizione vernacola, frutto di lavorìo e tecnica eccelsa di quelli che una volta si dicevano, paoloconti­anamente, i «bicchieri di Boemia» – sono tra i migliori di sempre. Una mostra, estiva, dedicata alla produzione internazio­nale; una, invernale, per la tradizione o rinnovata tradizione veneziana. Il programma, semplice ma raffinato, funziona: e perciò c’è da aspettarsi altre meraviglie dalla prossima mostra (dall’11 settembre all’8 gennaio 2017), che incorona il re novecentes­co della diffusione internazio­nale del vetro veneziano: Paolo Venini, imprendito­re illuminato e creativo. Oltre 300 opere raccontera­nno la sua forza creativa e degli artisti che negli anni lo hanno affiancato: tra questi Gio Ponti, Piero Fornasetti, Massimo Vignelli e Tobia Scarpa. La cura sarà di Marino Barovier, una garanzia. Come tutto quello che si fa da queste parti, per e con il vetro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy