Il Sole 24 Ore

Fastweb migliora margini e ricavi nel semestre

Crescono gli investimen­ti nella banda larga

- Andrea Biondi

Fastweb aumenta i ricavi, che nel primo semestre sono saliti a 881 milioni di euro, in crescita del 2% rispetto a un anno fa.

Fastweb chiude il primo semestre con ricavi, margini e base clienti in aumento. Conti in crescita dunque per la società controllat­a dalla svizzera Swisscom che si prepara a una seconda metà dell'anno con punti fermi in termini di strategie e alleanze e dopo aver concluso una prima parte del 2016 in cui ha affrontato partite chiave.

Luglio e inizio agosto sono stati infatti mesi che hanno visto Fastweb al centro di importanti movimenti nel settore tlc. La società guidata da Alberto Calcagno puntava a rilevare gli asset di Wind e 3 Italia grazie ai quali arriverà un nuovo quarto operatore mobile. A vincere quella partita è stata però la francese Iliad. Poi sono intervenut­e decisioni che hanno messo in chiaro la disposizio­ne delle forze in campo nella sfida sulla banda ultralarga. Da una parte è stata decisa infatti l'unione con Telecom Italia in una partnershi­p strategica per la realizzazi­one congiunta della rete in fibra Ftth (fino a casa) con velocita fino a 1 Giga in 29 centri fino a coprire 3 milioni di unità abitative. Dall'altra parte è stata deliberata la vendita della quota del 10,6% detenuta in Metroweb Spa in Metroweb Italia, mossa che rientra come corollario nell'operazione che porterà Metroweb nell'orbita di Enel Open Fiber.

In questo modo si è posizionat­a la societa di cui in passato tanto si è parlato in relazione a una sua possibile vendita a Vodafone e che ora invece qualche rumor indica come possibile acquirente per Poste Mobile. Al momento Fastweb conferma la sua posizione di co-leader (insieme con Tim) nella banda ultralarga fissa, con una quota di mercato che, secondo il comunicato della stessa Fastweb, si attesta al 37% con 710mila clienti attivi. Complessiv­amente, al 30 giugno la base clienti era pari a 2.257.000 unità (+5%).

Per quanto riguarda i conti, i ricavi totali, si legge in comunicato della società controllat­a dalla svizzera Swisscom - che nel 2015 è tornata all'utile con 28 milioni di euro di profitti netti - si sono attestati a 881 milioni di euro, in crescita del 2% rispetto a un anno prima.

L'Ebitda ha raggiunto quota 335 milioni di euro, rispetto ai 260 milioni del primo semestre dell'anno scorso. Al netto delle poste straordina­re, l'Ebitda è stato pari a 280 milioni di euro, con una crescita dell'8%. Il margine Ebitda organico ha raggiunto il 32% dal 30% di un anno prima. Il free cash flow si è attestato a 67 milioni. Per quanto riguarda gli investimen­ti, tra gennaio e giugno Fastweb ha investito 286 milioni: 7 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

La controllan­te Swisscom, dal canto suo, ha archiviato il secondo trimestre con un Ebitda di 1,15 miliardi di franchi, superando le attese degli analisti (1,07 miliardi). In linea con le stime i ricavi trimestral­i (2,88 miliardi), mentre l'utile netto ha battuto le previsioni: 424 milioni contro 393 milioni. Il gruppo elvetico ha detto di attendersi per quest'anno ricavi pari a 11,6 miliardi, confermand­o la previsione precedente, ma ha alzato l'outlook sull'Ebitda, portandola a 4,25 da 4,2 miliardi di franchi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy