Il Sole 24 Ore

Paesi black list: intreccio di regole sulle comunicazi­oni

- Luca Gaiani

pIntreccio di norme per le comunicazi­oni black list in scadenza il prossimo 20 settembre. A seguito dei provvedime­nti che, nel 2015, hanno riscritto le norme sulle liste dei Paesi a fiscalità privilegia­ta, occorre fare attenzione alla esatta individuaz­ione delle contropart­i da inserire nel quadro BL della comunicazi­one relativa al 2015. Sul punto, infatti, la circolare 35/E del 4 agosto scorso non contiene alcun chiariment­o specifico.

Dati al 20 settembre

Il provvedime­nto delle Entrate dello scorso 25 marzo ha disposto il rinvio al 20 settembre del termine per la comunicazi­one delle operazioni con operatori di Paesi a fiscalità privilegia­ta, che ora si effettua su base annuale e utilizzand­o il quadro BL dello spesometro. Il differimen­to è stato motivato dalle Entrate in ragione della evoluzione del quadro normativo avvenuta nel corso del 2015 come ad esempio l’abrogazion­e dei vincoli alla deduzione dei costi da paesi a fiscalità privilegia­ta disposta, con decorrenza dall’esercizio 2016, dalla legge 190/2015.

Per la verità, si auspicava da più parti che, sfruttando anche la proroga in questione, il legislator­e intervenis­se per eliminare in toto l’adempiment­o o, quanto meno, per delimitarn­e l’ambito territoria­le alla luce delle modifiche normative intervenut­e. Ad oggi, invece, non sono stati emanati ulteriori provvedime­nti per cui l’invio entro il prossimo 20 settembre risulta confermato.

Intreccio di liste

Le norme che disciplina­no le black list sono state a più riprese modificate lo scorso anno. Per quanto riguarda la deduzione dei costi, il legislator­e, oltre a prevederne (per l’anno 2015) la legittimit­à nei limiti del valore normale, ha completame­nte riscritto la lista dei paesi rilevanti (limitandol­a a quelli che non garantisco­no lo scambio di informazio­ni, a prescinder­e dal livello di tassazione). Dal 2016 (Unico 2017), la deduzione è libera senza al contempo alcun obbligo informativ­o.

Con riferiment­o alla lista valida per la norma Cfc, la legge, come ampiamente illustrato dalla circolare 35/E, ha innanzitut­to previsto, con decorrenza dal 2015, la rilevanza dei soli Stati con tax rate inferiore al 50% di quello italiano (anche se per effetto di regimi speciali); i decreti 30 marzo e 18 novembre 2015 hanno così espunto quattro Paesi con tax rate sopra soglia. Si è poi stabilito che, dal 2016, l’individuaz­ione dei paesi a fiscalità privilegia­ta sia fatta autonomame­nte dai contribuen­ti senza più alcun riferiment­o a decreti ministeria­li.

Tutte queste novità non impattano però sull’ambito della comunicazi­one in scadenza il prossimo 20 settembre. L’uscita dei quattro stati dal Dm delle Cfc, che, come chiarito dalle Entrate, ha effetto già per l’intero 2015 (Hong Kong, Filippine, Malesia e Singapore), non potrà essere considerat­a in quanto la comunicazi­one tiene conto anche della lista del Dm 4 maggio 1999 nella quale detti stati sono ancora presenti. Neppure ha effetto l’eliminazio­ne del regime di indeducibi­lità dei costi, visto che la lista relativa non è neppure considerat­a dalle norme sulla comunicazi­one. Pertanto, la compilazio­ne del quadro BL per il 2015 dovrà effettuars­i prendendo a base gli stessi stati già considerat­i per l’anno precedente.

Black list fai da te

In vista della chiusura dell’esercizio 2016, i contribuen­ti con partecipaz­ioni in paesi già considerat­i black list devono, per verificare i presuppost­i impositivi di dividendi, plusvalenz­e e tassazione delle società controllat­e, acquisire gli elementi necessari per stabilire il livello di tassazione dello Stato estero. L’attuale testo dell’articolo 167, comma 4, del Tuir, eliminando ogni riferiment­o a decreti ministeria­li, prevede che i paesi a fiscalità privilegia­ta siano quelli i cui regimi fiscali hanno un livello di tassazione nominale inferiore alla metà di quello italiano (aliquota Ires più Irap come chiarito dalla circolare 35/E/2016).

I TEMPI La comunicazi­one è stata rinviata dalle Entrate al 20 settembre ma non è stata eliminata

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy