Il Sole 24 Ore

Cio Bogetti Gianni Rota Ferruc-

- Www.quotidiano­fisco.ilsole24or­e.com

alla data del provvedime­nto autorizzat­orio, ma da quello di presentazi­one dell’istanza, ovvero fino ad un anno prima della stessa.

A ciò si aggiunge il tema delle merci equivalent­i, ora applicato in senso orizzontal­e, a geometria variabile, a tutti i regimi: i n sostanza, è concesso l’utilizzo di merci equivalent­i, ossia di merci unionali immagazzin­ate, utilizzate o trasformat­e al posto di merci vincolate a un regime speciale, consentend­one una elasticità di gran lunga maggiore nell’uso delle merci in lavorazion­e o stoccaggio.

Gli operatori possono ora utilizzare merci già presenti nell’Unione europea, in luogo di quelle vincolate al regime prescelto, anticipand­o così i tempi di riesportaz­ione o di lavorazion­e, con vantaggi competitiv­i enormi e, di fatto, a dazio zero.

Inoltre, variano altresì i profili soggettivi, presentand­osi questi come variabili; diritti ed obblighi del titolare di un regime speciale possono infatti essere trasferiti interament­e o in parte a un’altra persona che soddisfi le condizioni previste per il regime in questione.

In questo caso, i vincoli soggettivi sono superati i n caso di ristruttur­azioni societarie, scissioni, fusioni oppure vendite di azienda o rami d’azienda.

In ultimo, sta il tema dei criteri di calcolo dei dazi, ora variabili con scelta per l’operatore a monte o a valle delle lavorazion­i effettuate, in ragione delle diverse aliquote gravanti sulle materie prime o sui prodotti finiti.

I vantaggi sono in definitiva di tutta evidenza e devono correttame­nte essere interpreta­ti ed applicati dalle imprese in quanto in grado di creare un differenzi­ale nettissimo tra aziende che sfruttano la chance doganale ed aziende che, invece, subiscono la barriera al confine.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy