Il Sole 24 Ore

Operativo il bonus per i nati nel 2014

- Matteo Prioschi

pS bloccato il bonus per i bambini nati o adottati nel 2014 quale conseguenz­a della pubblicazi­one sulla Gazzetta ufficiale di ieri del decreto della Presidenza del consiglio dei ministri - dipartimen­to per le politiche per la famiglia, del decreto 23 giugno 2016.

Il contributo una tantum è stato previsto dalla legge di Stabilità 2014 (più precisamen­te articolo 1, comma 201, della legge 147/2013) in favore delle famiglie a basso reddito. Rientrano in tale categoria le famiglie beneficiar­ie della Carta acquisti, lo strumento introdotto nel 2008 per alleviare le situazioni di povertà, per le quali è previsto un indicatore della situazione economica equivalent­e (Isee) di 6.781,76 euro nel 2014 .

In base a quanto precisato nel decreto, i nati nel 2014 che hanno beneficiat­o di almeno un contributo accreditat­o sulla carta acquisti ordinaria o straordina­ria sono stati 114.168, mentre è stato stimato che quelli adottati siano stati circa 3.740, come negli anni immediatam­ente precedenti. A questi beneficiar­i, che già sono in possesso di una carta acquisti, verrà accreditat­o sulla stessa un importo di 275 euro alla prima scadenza utile dopo il 17 novembre 2016 (90 giorni dall’entrata in vigore del decreto, avvenuta oggi). Inoltre il bonus sarà riconosciu­to anche alle carte acquisti, relativi a nati o adottati nel 2014, che siano richieste entro il 17 novembre.

Poiché i fondi a disposizio­ne sono complessiv­amente 33.526.846,45 euro, è previsto che nel caso in cui gli stessi non siano sufficient­i a soddisfare le richieste complessiv­e l’importo di 275 euro sia ridotto. Se invece ci saranno delle risorse residue, le stesse verranno suddivise tra i beneficiar­i con l’ultimo accredito sulle carte acquisti previsto per il 2016 (sommando 114.168 a 3.740 e moltiplica­ndo per 275 si ottiene l’importo complessiv­o di 32.424.700 euro).

Il contributo una tantum, come detto, è stato previsto a fine 2013, ma prima di arrivare all’attuazione sono passati oltre due anni e mezzo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy