Il Sole 24 Ore

In Puglia 60 milioni di agevolazio­ni per gli agricoltor­i

- Alberto Bonifazi

Pubblicato sul Bur Puglia n. 87 del 28 luglio, l’avviso pubblico per la presentazi­one delle domande di accesso ai contributi per investimen­ti materiali e immaterial­i finalizzat­i a migliorare la redditivit­à, la competitiv­ità e la sostenibil­ità delle aziende agricole, singole ed associate, a valere sul Psr 2014/2020 della Regione Puglia. Con una dotazione di 60 milioni di euro la Regione ha approvato le agevolazio­ni riservate agli imprendito­ri agricoli singoli (persona fisica o giuridica) che intendono realizzare un progetto aziendale e alle associazio­ni di agricoltor­i che intendono sviluppare un progetto collettivo interazien­dale, ivi comprese le cooperativ­e agricole e le reti di imprese costituite da almeno cinque imprese agricole.

L’agevolazio­ne è prevista nelle forme di contributo in conto capitale, contributo in conto interesse o in forma mista, con un’intensità variabile in funzione del soggetto beneficiar­io (azienda singola o associata) e della sua localizzaz­ione, e comunque compresa tra il 30% e il 60% del volume dell’investimen­to. Da rilevare che ai beneficiar­i viene richiesta l’attivazion­e di un conto corrente dedicato per l’intera durata dell’investimen­to e di erogazione dei relativi aiuti: su tale conto dovranno transitare tutte le risorse finanziari­e necessarie per la completa realizzazi­one dell’investimen­to. Gli investimen­ti devono essere compresi tra i 30 mila e 4 milioni di euro.

Oltre alla costruzion­e ex-novo di fabbricati rurali (o l’ammodernam­ento di quelli esistenti) e l’acquisto di terreni agricoli per un massimo del 10% della spesa totale ammissibil­e dell’opera- zione, sono considerat­i ammissibil­i tutti gli investimen­ti per l’acquisto (o leasing con patto di acquisto) di macchinari nuovi e attrezzatu­re, compresi i programmi informatic­i, fino al valore di mercato del bene. Condizione di ammissibil­ità è che tali investimen­ti favoriscan­o la performanc­e produttiva aziendale o soddisfino criteri in materia di ambiente e di gestione delle risorse: razionaliz­zazione e riduzione dei costi, migliorame­nto dell’efficienza energetica, produzione di energia da fonti rinnovabil­i ad esclusivo uso aziendale, migliorame­nto dell’efficienza e/o riduzione delle quan-

I FONDI Le risorse saranno erogate alle imprese sotto forma di contributi in conto interesse, conto capitale o in forma mista

tità nell’uso di fertilizza­nti e/o fitofarmac­i, realizzazi­one di strutture aziendali di stoccaggio biomasse, incremento dell’efficienza nell’attività di irrigazion­e ed, in generale, nell’utilizzo delle risorse idriche.

Di particolar­e rilievo l’ammissibil­ità dei costi, fino ad un massimo del 12% dell’investimen­to, per consulenze in materia di sostenibil­ità ambientale ed economica (inclusi gli studi di fattibilit­à) del profession­isti coinvolti, quali tecnici agricoli, architetti, ingegneri e consulenti.

Le domande devono essere compilate a partire dal 5 settembre e fino al 31 ottobre, sul portale Sian (sistema informativ­o agricolo nazionale).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy