Il Sole 24 Ore

I margini perduti degli istituti europei

- Fabio Pavesi

pT roppi sportelli, troppe banche, troppa sovraccapa­cità. Non poteva essere più esplicito di così Mario Draghi a segnalare uno dei vizi che tendono a comprimere la redditivit­à dell’industria bancaria. Certo la morsa dei tassi bassi stringe sulla capacità di fare ricavi, ma anche l’overbankin­g affligge il settore.

Del resto pur con il potente “deleveragi­ng” (la riduzione degli attivi) messo in atto dal settore negli anni post-crisi Lehman l’industria bancaria europea continua a valere come attivi di bilancio ben oltre le due volte il Pil del Vecchio Continente. Pur dimagrite quelle dimensioni ci sono ancora, ma non bastano più come una volta ad assicurare margini di guadagno. Al contrario è il modello di business che non tiene più. Troppe filiali, troppi sportelli che con l’avvento del- la tecnologia che permette di operare da casa si trasforman­o in mausolei vuoti ed obsoleti con il loro carico (inutile) di pesanti costi fissi.

Il dato di fatto evidente a tutti è che l’industria bancaria europea sul fronte della profittabi­lità è davvero diventata una commodity. Utili che latitano, sempre più stringati. Basta osservare la dinamica della redditivit­à sul capitale che si attesta ormai come dato medio, secondo i rilievi di R&S Mediobanca, al 4,1% per le banche del Vecchio Continente, un valore depresso che è meno della metà del Roe% espresso dalle banche Usa che veleggia vicino al 10%. Un livello che le banche europee superavano prima dello scoppio della crisi finanziari­a.

Ora dal 2008 si è assistito a un rapido declino della profittabi­lità. Hanno pesato e non smettono di pesare oneri straordina­ri negativi. Solo nel 2015 in Europa i costi legati a multe per contenzios­i legali, a svalutazio­ni di titoli e avviamenti e a oneri di ristruttur­azioni sono ammontati a ben 36,8 miliardi, una cifra record che è doppia rispetto al 2014. Ma è solo la coda non ancora chiusa di una crisi che dura da anni. Sempre R&S Mediobanca ha calcolato che tra il 2011 e il 2015 gli oneri straordina­ri (imputabili a spese per controvers­ie legali post-Lehman e soprattutt­o alla pulizia dei bilanci) hanno pesato sui conti delle europee per ben 123 miliardi a fronte di oneri per 39,5 miliardi dei big del credito Usa.

E a colpire la profittabi­lità da qualche tempo c’è anche la caduta dei ricavi, indotta soprattutt­o da margini di interesse sempre più compressi dato i livelli dei tassi a zero. Basti pensare che solo nel primo trimestre del 2016 i ricavi aggregati del settore in Europa sono scesi del 9,8% sul primo trimestre del 2015 e i profitti in media hanno subito un calo del 27%, quasi tre volte più del calo degli utili delle consorelle Usa. Il solo Credit Suisse ha visto i suoi ricavi scendere del 30%; Ubs del 22%, stessa caduta per Deutsche Bank e analoga a quella di Commerzban­k. Il colosso inglese Rbs, che non si mai più ripreso dalla crisi Lehman avendo cumulato da allora oltre 40 miliardi di sterline di perdite, ha visto limare in 12 mesi i suoi ricavi del 13% e Barclays di quasi il 9%.

Un panorama, quello della contrazion­e dei ricavi, che accomuna l’intero settore. Ovvio che la spinta di compensazi­one dei ricavi da commission­i più di tanto non può sopperire alla caduta dei margini d’interesse, vuoi per i minori volumi , vuoi per i tassi a zero. Strette tra ricavi in flessione e svalutazio­ni su crediti e attività che come si è visto non accennano a diminuire, l’impatto sugli utili è inevitabil­e. Non solo Deutsche ha chiuso in rosso il 2015 per quasi 7 miliardi, ma in negativo sono finite pure Credit Suisse, Standard Chartered, la solita Rbs e Barclays. E quando non si remunera nemmeno il costo del capitale non c’è da stupirsi che il mercato si tenga lontano dalle banche.

MULTE E SVALUTAZIO­NI Pesano anche gli oneri straordina­ri per ben 123 miliardi dal 2011 al 2015, contro i 39,5 miliardi delle consorelle Usa LA MORSA SUI RICAVI I ricavi aggregati del settore sono scesi del 9,8% dai livelli di 12 mesi prima, mentre il calo degli utili è stato addirittur­a del 27%

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy