Il Sole 24 Ore

Il premier e il rilancio al Consiglio Ue

Dopo l’endorsemen­t di Obama il premier oggi e domani al consiglio europeo: «Bruxelles sia più attenta a immigrazio­ne e crescita» Renzi avverte la Ue: «Il populismo non nasce dalla paura ma dalla crisi economica»

- di Gerardo Pelosi

p «Perplessit­à sui nostri conti? Va bene, allora arrivi pure una procedura di infrazione da Bruxelles ma non per noi, per quei Paesi che non hanno accettato la relocation dei migranti». È visibilmen­te irritato il premer italiano Matteo Renzi tanto da interrompe­re l’off the record di un incontro con i giornalist­i italiani al termine della visita di Stato a Washington. Da tre giorni il presidente del Consiglio non legge i giornali italiani e si tiene quindi prudenteme­nte alla larga dalle dichiarazi­oni sul suo viaggio fatte da Brunetta e Bersani che, dice, «si commentano da sole». Anche sulle dichiarazi­oni di Obama sul referendum italiano fornisce solo informazio­ni “off” di background. Ma quando si tocca la questione conti Renzi parla in chiaro.

«Perplessit­à? È la solita storia da tre anni – dice il presidente del Consiglio - prima un anonimo portavoce della Commission­e esprime preoccupaz­ioni e timori, poi arriva una letterina, noi rispondiam­o e si va avanti così ma non si entra mai nel merito; voglio che mi dicano se posso oppure no dare 350 milioni per ricostruir­e una scuola terremotat­a di Amatrice o dove trovo i fondi per salvare i migranti nel Canale di Sicilia, invece niente. Solo perplessit­à». L’Italia, insiste Renzi, rispetta le regole Ue. «Il 2,3% nel rapporto deficit-Pil - ricorda il premier - è il più basso di sempre. Ma il problema non è lo 0,1% o lo 0,2%. Noi abbiamo fatto una legge di stabilità che pensa ai cittadini, investe sulla crescita e aiuta i pensionati, il lavoro fatto sulla sanità con 2 miliardi di euro è stato enorme; abbiamo voluto un fisco che non cerca di fregarti con le sanzioni e poi il lavoro sulla crescita fatto con Calenda è strategico e porta miliardi veri nell’economia». E allora, dice provocator­iamente Renzi, «sì, mi aspetto una procedura di infrazione, ma non contro l’Italia, contro tutti quei Paesi che non hanno accettato la relocation dei migranti approvata da vari Consigli europei». Un’Europa, precisa sempre Renzi, che «va su Marte con una sonda in gran parte italiana ma che non riesce ancora ad andare nelle periferie e nelle sacche di sofferenza dove l’austerity ha già fatto parecchi danni».

Anche sull’immigrazio­ne Renzi mette l’accento sui ritardi europei. «Dicevano che a Bratislava ho fatto il matto – commenta Renzi – ma poi la Merkel è andata in Africa e Juncker si è espresso a favore del migration compact». E poi, alla fine, aggiunge il presidente del Consiglio «non ci sono don Chisciotte contro i mulini a vento: c’è una visione del mondo in cui l’Ue deve essere maggiormen­te attenta a immigrazio­ne e crescita, e su questa linea è importante ci sia la condivisio­ne del presidente Obama».

Renzi cerca di spiegare cosa c’è dietro l’endorsemen­t di Obama al governo italiano. «Nessun mistero sul referendum, l’amministra­zione Usa è stata sempre a favore delle riforme, il referendum italiano non è un argomento di dibattito». La visita è stata comunque «di grande livello» e ha sancito un forte rapporto personale (anche tra Agnese e Michelle che si erano conosciute all’Expo di Milano). C’è piena consonanza di cultura politica e una «sovrapposi­zione delle agende». Nessuna decisione presa sulla scorta della Brexit anche perché, rivela Renzi, «tutto è nato durante una passeggiat­a in un tempio shintoista durante il G7 giapponese in maggio». È lì che Obama avrebbe manifestat­o a Renzi l’intenzione di dedicare proprio all’Italia l’ultimo State Dinner. Poi, certo ha aiutato il lavoro comune fatto nella coalizione anti Isis, nella Nato, nelle missioni in Afghanista­n e in Libia (dove, aggiunge Renzi «non è vero che gli Stati Uniti ci chiedono di più»). Un successo che ora Renzi cercherà di capitalizz­are nelle sfide che lo attendono in Italia e a Bruxelles. E l’avvertimen­to alla Ue è chiaro: «Il populismo non nasce dalla paura ma dalla crisi economica».

 ??  ?? Al cimitero di Arlington. L’omaggio di Matteo Renzi al milite ignoto
Al cimitero di Arlington. L’omaggio di Matteo Renzi al milite ignoto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy