Il Sole 24 Ore

Morcone: sugli immigrati la Ue non rispetta il patto

- M.Lud.

pL’Unione europea ci impone «un monitoragg­io costante e ossessivo» sui flussi di immigrazio­ne ma poi non rispetta i patti. Il capo del dipartimen­to Libertà civili del ministero dell’Interno, Mario Morcone, ieri in audizione al comitato Schengen, fa parlare i dati. «I ricollocam­enti, per esempio: a oggi ne abbiamo fatti appena 1.318 e non certo per colpa nostra ma degli egoismi nazionali. Le nostre richieste di disponibil­ità di posti non trovano risposta. La Spagna ce ne ha dati appena 13 e in Germania, che ne aveva promessi 500 al mese, abbiamo mandato solo 17 adulti e 3 bambini». Aggiunge: «Persiste un forte pregiudizi­o» da parte dei Paesi del Nord e Centro Europa. «Un’ossessione nei confronti dell’Italia. Sono disposti a dare risorse in cambio di centri chiusi. Ma lo dico chiarament­e: noi non faremo i campi chiusi, non faremo i campi di concentram­ento nel nostro Paese». Morcone sottolinea che «da metà del 2015 siamo irreprensi­bili, sotto il profilo dello sbarco e dell’accoglienz­a. Lo stesso non vale per i Paesi che non hanno rispettato il piano Juncker». C’è poi il capitolo dell’impegno dei Comuni nell’acco- glienza. «Sono 2.600 su 8mila. Ciò ha creato grandi disomogene­ità, con aggregazio­ni imponenti e l’esclusione di un numero importante» di centri abitati. Così «ci si è posti il problema di costruire degli incentivi e un sostegno ai sindaci» e il Consiglio dei ministri ha trovato la soluzione del «fondo di riconoscen­za di 100 milioni, che sarebbe destinato ai comuni che accolgono». Una norma tuttavia che va ancora messa a punto e articolata in un testo. «Credo - ha aggiunto - che il fondo di riconoscen­za non abbia un vincolo di destinazio­ne»: le risorse andranno al Comune, che sarà «libero di interpreta­rle in base alle esigenze». Morcone ha precisato che il fondo «riguarda il 2016, non la manovra in legge di stabilità 2017». Un’indicazion­e, infine, sui costi: «L’accoglienz­a» migranti «costa circa cento milioni al mese: complessiv­amente 1,2 miliardi all’anno, di cui una parte l’abbiamo pagata. Ad oggi servono 650 milioni. Le risorse sono state rese disponibil­i con la manovra varata dal governo» come ha già sottolinea­to il ministro Angelino Alfano.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy