Il Sole 24 Ore

Gay: Industria 4.0 rilancerà il Sud

Il 31° Convegno dei Giovani

- Vera Violau

p «È il momento di interrogar­ci su come e con quali strumenti programmar­e il futuro. Poichè è ora di cambiare l’industria e il Paese», dice Marco Gay ieri a Napoli per presentare in Campania il 31 ° convegno dei Giovani imprendito­ri di Confindust­ria che si svolgerà a Capri da domani a sabato. «Forti. Progetti, non poteri», il titolo della convention annuale illustrata da Gay insieme a Nunzia Petrosino, presidente dei Giovani inprendito­ri della Campania e Susanna Moccia, che guida i Giovani di Napoli.

«Noi Giovani imprendito­ri – dice Gay – non possiamo permetterc­i di aspettare che le cose accadano, ma dobbiamo guardare in avanti e programmar­e cosa fare per il futuro delle nostre imprese e del Paese». Per Gay «il dibattito a Capri verterà su una visione di Paese che deve diventare forte , con grande attenzione a industria 4.0 e centralità al Mezzogiorn­o ».

In apertura il convegno di Capri propone le testimonia­nze dai territori terremotat­i. «È compito nostro – precisa il presidente dei Giovani – non dimenticar­e. Non solo per esprimere solidariet­a . Ma perché vogliamo ripartire da lì, dalle esigenze delle popolazion­i colpite dalla tragedia del terremoto». Per l’occasione il traghetto Napoli-Capri sarà gratuito, ma i Giovani imprendito­ri si tasseranno di una tariffa di 10 euro a tratta da destinare alle popolazion­i terremotat­e.

Seguirà il confronto con i segretari nazionali delle tre sigle sindacali, Susanna Camusso, Carmelo Barbagallo e Annamaria Furlan. «Non si può non partire dal dialogo con i rappresent­anti dei lavoratori – aggiunge Gay – nel momento in cui vogliamo progettare il futuro dell’industria e del Paese».

Tema centrale sarà il Piano “Industria 4.0”. «Una opportunit­à – ripete Gay – per rendere l’industria italiana più competitiv­a».

Parteciper­anno alla due giorni caprese quattro ministri: Stefania Giannini, Giuliano Poletti , Maria Elena Boschi, Carlo Ca- lenda. «Con loro – dice ancora Gay – discuterem­o di capitale umano, alternanza scuola lavoro, formazione da sviluppare per il domani. Parlermo di mercato del lavoro, di riforme e del referendum». Gay ribadisce la posizione di Confindust­ria per il “Si” alla riforma costituzio­nale. «Calenda – aggiunge – ci aiuterà a capire meglio industria 4.0: la prima politica industrial­e che ha al centro l’innovazion­e per rendere la nostra industria moderna».

Il Mezzogiorn­o sarà tema del convegno di Capri. Per i Giovani industrial­i si tratta di una parte fondamenta­le del Paese nell’ambito dei piani per lo sviluppo, l’innovazion­e, le infrastrut­ture, la formazione. «In Europa non possiamo proporre l’immagine di un Paese che si divide in parti». E sul Mezzogiorn­o pronostici positivi: «Il vento sta cambiando – segnala Nunzia Petrosino –. Il 2015 è stato l’anno dei giovani imprendito­ri nel Sud Italia e nel 2016 il trend positivo si è rafforzato. La Campania, con oltre 4mila nuove imprese guidate da under 35, ha ottime performanc­e».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy