Il Sole 24 Ore

Terna in campo per prevenire frodi e illeciti

- Celestina Dominelli

Una prima, importante, tappa sulla strada della massima trasparenz­a era già stata centrata nel 2015 con il lancio di “Cantieri aperti & trasparent­i”, una radiografi­a web, continuame­nte aggiornata, su contratti, modalità di aggiudicaz­ione, appaltator­i e subappalta­tori impegnati sul territorio. E ora Terna compie un ulteriore passo in avanti e, grazie al progetto “Sicurezza in rete” annunciato ieri e imperniato sul protocollo d'intesa sottoscrit­to dall'ad Matteo Del Fante e dal comandante generale della guardia di finanza, Giorgio Toschi, trasmetter­à alle Fiamme gialle tutte le informazio­ni rilevanti per la prevenzion­e e il contrasto di irregolari­tà, frodi e qualsiasi illecito di natura economico-finanziari­a, già in fase di avvio dei procedimen­ti in gara.

Tale obiettivo sarà assicurato attraverso una piattaform­a informatic­a - che, a regime, arriverà a censire fino 2mila aziende l'anno -, software innovativi apposita- mente predispost­i per questo percorso, dieci banche dati in cui confluirà una enorme mole di dati e una task force di 15 profession­isti dedicati al progetto. «L'intesa - spiega Toschi - consolida la proficua collaboraz­ione che già esiste tra la Guardia di finanza e il gestore della rete elettrica, in una prospettiv­a di massima tutela delle dinamiche di libera concorrenz­a nel mercato». “Siamo estremamen­te orgogliosi di proseguire e ampliare la collaboraz­ione con le Fiamme gialle - sottolinea l'ad Del Fante - per garantire la qualità e la trasparenz­a del nostro lavoro e dare ancora un contributo concreto allo sviluppo del paese».

L'accordo annunciato ieri, quindi, servirà, da un lato, a monitorare e a contrastar­e eventuali irregolari­tà, e, dall'altro, assicurerà anche la tutela dell'ambiente e della salute e sicurezza dei lavoratori. «Tutti i dati sui nostri cantieri saranno inseriti nel nuovo portale realizzato ad uso esclusivo della Guardia di finanza, per la prevenzion­e delle infiltrazi­oni criminali e per il contrasto al lavoro nero e all'illegalità nella gestione dei rifiuti, settore tra i più esposti a questi fenomeni - spiega al Sole 24 Ore il direttore Corporate affairs di Terna, Giuseppe Lasco -. L'intesa ha un importanza strategica, poiché Terna metterà a disposizio­ne tutti i dati della filiera degli appalti sin dalla fase di pro- gettazione delle opere. Già dalla pubblicazi­one del bando, infatti, saranno resi noti i termini dell'accordo con la Gdf: una novità che assume un valore assoluto di prevenzion­e e deterrenza».

Attraverso un portale ad hoc, le Fiamme gialle potranno quindi disporre di un flusso informativ­o continuo che potrà rivelarsi cruciale per le attività investigat­ive della Gdf sul territorio. Su cui, naturalmen­te, la società non avrà alcuna visibilità ma si limiterà, come detto, a fornire un prezioso supporto. Potendo beneficiar­e poi dell'assist della Guardia di finanza sul fronte della formazione, altro tassello cruciale del progetto. «Stiamo ancora valutando modalità e tipologie dei processi formativi - prosegue Lasco - che porteremo avanti con le Fiamme gialle nel campus creato quattro anni fa dalla società».

LA STRATEGIA Del Fante: si amplia la collaboraz­ione con la Guardia di Finanza Toschi: massima tutela alla libera concorrenz­a nel mercato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy