Il Sole 24 Ore

Libri in ripresa ma allarme lettura

Rapporto annuale Aie: nel 2015 primo rimbalzo dopo anni e mercato a 2,53 miliardi di euro (+0,2%) Bene le vendite anche a inizio 2016 ma legge solo il 42% degli italiani

- Andrea Biondi

pUn scussioni per la scelta dell’Aie di organizzar­e un salone il prossimo anno a Milano, nei fatti alternativ­o a quello storico di Torino.

Francofort­e è però storicamen­te l’occasione in cui l’associazio­ne degli editori presenta il Rapporto annuale sul mercato del libro (nel suo complesso, non solo il canale trade), con le prime proiezioni per il 2016. Per i primi mesi dell’anno si conferma dunque la lieve tendenza positiva registrata nel 2015 che, per il settore, è stato l’anno dell’inversione di tendenza. Come rilevato infatti nel “Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2016”, la filiera editoriale nel suo complesso (carta, ebook, contenuti e servizi editoriali via web) nel 2015 ha sviluppato un fatturato di 2,53 miliardi con crescita dello 0,2% (-4,9% nel 2014). In questa stima non sono considerat­e le vendite di libri allegati a quotidiani e periodici (43,5 milioni di euro; +1,4%). A ogni modo in 5 anni sono andati persi 876 milioni di euro (-20,9%).

Entrando nel dettaglio c’è un ecommerce di libri fisici che cresce (dal 5,1% nel 2010 al 13,9% dell’anno scorso) con quota di mercato delle librerie (indipenden­ti e di catena) passata dal 79 al 72,2% (resta quindi il canale leader). Cresce anche il mercato degli e-book stimato in 51 milioni di euro (+25,9% rispetto al 2014) e pari a circa il 4,5% del valore dei libri venduti in libreria, grande distribuzi­one e librerie online.

In definitiva il settore, spiega Aie, sembra sul punto di lasciarsi alle spalle il lungo periodo di flessione, e punta a rafforzare la sua immagine nel panorama internazio­nale giocando anche su un crescente peso dell’export di diritti di libri italiani all’estero (+11,7% nel 2015), un progressiv­o maggior peso delle proposte di autori italiani rispetto alle traduzioni dall’estero (oggi scendono al 17,6% e solo qualche anno fa erano al 2324%), crescita della produzione di titoli (+6,5% di carta, +21% per gli e-book che nei soli primi sei mesi sono invece saliti del 54,4%). La grande sfida, spiega Aie, resta quella di allargare il numero dei lettori: la penetrazio­ne della let-

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy