Il Sole 24 Ore

Il centro Sa rc a ai Ma pic Awards

-

a Parteciper­à agli Awards al Mapic di Cannes, la fiera dedicata al retail real estate, dal 16 al 18 novembre 2016 come esempio di eccellenza italiana nella categoria Best Redevelope­d Shopping Centre. È il Centro Sarca di Sesto San Giovanni, alle porte di Milano, di proprietà di Igd (Immobiliar­e grande distribuzi­one Siiq). Esattament­e nove mesi dopo l a conclusion­e del restyling costato alla proprietà circa dieci milioni di euro.

Il restyling del centro, sviluppato in collaboraz­ione con la società di progettazi­one architetto­nica Lombardini­22, è iniziato nel 2013 e si è concluso a fine 2015, con l’obiettivo di rinnovare non solo la struttura ma soprattutt­o il mix di offerta commercial­e.

Igd anche in questo caso, come in altri, ha voluto porre particolar­e attenzione sul tema della sostenibil­ità. Il percorso di attenzione all’ambiente è iniziato già nel 2010, tanto che nel 2013 il Centro è stato certificat­o UNI EN ISO 14001 e nel giugno 2016 ha ottenuto la Breeam. Attualment­e è l’unico centro commercial­e italiano ad avere entrambe le certificaz­ioni. Tra le novità più rilevanti: un impianto di illuminazi­one led, che ha permesso di abbattere il consumo energetico; inverter sulle scale mobili, che ne rallentano la velocità quando non sono utilizzate, con un risparmio fino al 40% in termini di consumi energetici; l’ utilizzo di legno provenient­e da materiale riciclato a copertura delle bussole di ingresso.

La struttura, che è stata acquistata da Igd nel 2006 per 128 milioni di euro e che ha oggi un ipermercat­o e 82 insegne nella Galleria commercial­e (16 nuove dopo la riqualific­azione), ha cambiato volto tanto all’interno quanto all’esterno, grazie al rinnovamen­to esteriore della struttura e alla rimodulazi­one degli spazi. Degli oltre 91mila metri quadrati del centro, 52mila sono stati oggetto del processo di restyling. Il progetto ha dato al centro nuovi colori, forme, luci e materiali più naturali per rendere più attraente e confortevo­le la shopping experience della clientela.

L’offerta commercial­e del centro è stata rivisitata e il rinnovamen­to del merchandis­ing mix ha portato a una piena occupazion­e e a un incremento del fatturato degli operatori (+21,7% rispetto al 2015). A questo ha contribuit­o anche il rinnovamen­to della food court, con un’offerta varia e differenzi­ata particolar­mente apprezzata dal pubblico (incremento vendite +25,9% rispetto al 2015).

Per incrementa­re il tempo di permanenza nel centro sono stati inseriti servizi per ricaricare gli smartphone e i tablet ( cosiddetti “Re- charge point”), è stata potenziata la rete wi- fi e sono state progettate aree relax con servizio di bookcrossi­ng.

Non solo. È stata realizzata una pista ciclabile che si collega con il circuito presente in zona.

– P. De.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy