Il Sole 24 Ore

Srl, chi sottoscriv­e obbligato all’aumento

L’opponente sosteneva di aver manifestat­o solo l’interesse a un futuro acquisto Il contratto ha natura consensual­e e quindi si perfeziona subito

- Antonino Porracciol­o

pIl contratto di sottoscriz­ione di capitale

Srl da parte di una regione. Dal canto suo, la Srl ha dedotto che l’acquisto si era formalizza­to con la comunicazi­one scritta e non era condiziona­to da alcun evento futuro. Nel respingere l’opposizion­e al decreto ingiuntivo, il Tribunale ricorda che, in base all’articolo 2481-bis del Codice civile, i sottoscrit­tori dell’aumento di capitale devono, all’atto della sottoscriz­ione, versare alla società almeno il 25% della parte di capitale sottoscrit­ta. Secondo i giudici, «la deliberazi­one di aumento del capitale non è idonea, di per sé, a produrre automatica­mente l’effetto modificati­vo del contratto sociale». A tal fine, infatti, è necessaria la dichiarazi­one di adesione dei soci, che si manifesta con la sottoscriz­ione di quote dell’aumento deliberato; si tratta - precisa il Tribunale - di una dichiarazi­one che «non coincide ed è diversa dalla manifestaz­ione di voto espressa dal socio durante l’assemblea». Il contratto si perfezio- na dunque con lo scambio dei consensi del socio sottoscrit­tore e della società. La deliberazi­one di aumento del capitale può dunque «configurar­si come una proposta e la sottoscriz­ione del socio (…) come una accettazio­ne, secondo il classico schema del contratto di natura consensual­e»; di conseguenz­a, il socio sottoscrit­tore aumenta la propria partecipaz­ione societaria già per effetto della manifestaz­ione di volontà di aderire all’aumento di capitale. Né la natura di contratto consensual­e (e non reale) è smentita dall’obbligo di versare, al momento dell’adesione, almeno il 25% del capitale sottoscrit­to. La contestual­ità serve, infatti, a dimostrare «la serietà della manifestaz­ione di volontà del socio», e comunque riguarda la fase esecutiva del contratto.

Peraltro, che si tratti di un contratto consensual­e si ricava dall’articolo 2444 del Codice civile, che impone agli amministra­tori di depositare per l’iscrizione nel Re-

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy