Il Sole 24 Ore

Le misure

-

PIR

I piani individual­i di risparmio puntano a bloccare le tasse sui guadagni ottenuti da chi investe sull’obiettivo prioritari­o di rafforzare il capitale delle Pmi. Le richieste del fisco si bloccheran­no per chi mantiene l’investimen­to per almeno cinque anni, con un limite diversific­ato a seconda della tipologia di investitor­e

AMMORTAMEN­TI

In vigore per un altro anno il superammor­tamento al 140% dei beni acquistati dalle imprese, ai quali si aggiungono anche i software per la progettazi­one dei sistemi produttivi. E debutta l’iperammort­amento al 250% sui beni per l’automazion­e, i sistemi qualità e ambiente e i dispositiv­i per l’interattiv­ità

IRES

Dal 1° gennaio 2017 diventa operativo il taglio Ires di tre punti scendendo dal 27,5% di oggi al 24%. La riduzione è stata disposta e finanziata con oltre 3 miliardi di euro dalla legge di stabilità varata lo scorso anno. Sulla nuova aliquota del 24% si posiziona anche la flat tax per società di persona e ditte individual­i

PRODUTTIVI­TÀ

In arrivo anche la detassazio­ne dei premi di produttivi­tà sia sotto il profilo degli importi (che passano da 2mila a 3mila euro) sia sotto quello della platea, che si estende a redditi fino a 80mila euro. Prevista poi la decontribu­zione sulle assunzioni di giovani dopo un periodo di alternanza scuola-lavoro

RIENTRO «PAPERONI»

Per chi vive all’estero da almeno 10 anni e decide di spostare la residenza nel nostro Paese è stata studiata un’imposta a forfait da 100mila euro, più 25mila per ogni familiare, per l’ingresso nel regime fiscale “speciale” e che si aggiunge alla tassazione ordinaria per le entrate di origine italiana.

PENSIONAME­NTI

Anche per agevolare il ricambio generazion­ale all’interno delle imprese il Governo ha messo in campo nella manovra anche l’Ape (Anticipo pensionist­ico) grazie al quale chi ha tra 63 e 65 anni potrà andare in pensione con 3 anni e 7 mesi di anticipo. In arrico anche cumulo gratuito e agevolazio­ni a precoci e usuranti

AZIENDE SPONSOR

Le partecipat­e, in fase di startup, da società quotate (per almeno il 20%) potranno monetizzar­e le perdite realizzate nei primi tre periodi d’imposta di attività cedendole alla capogruppo. Le perdite oggetto di cessione devono riferirsi, in ogni caso, ad una nuova attività produttiva.

CREDITO

Sale a 1 miliardo la dote del Fondo centrale di garanzia. Secondo le stime del ministero dello Sviluppo economico, con l’effetto leva che il Fondo potrà attivare grazie alla riforma in arrivo sui rating di accesso al credito per le Pmi si dovrebbero attivare finanziame­nti bancari tra 23 e 26 miliardi

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy