Il Sole 24 Ore

Da Twitter a eBay, Usa sotto attacco dei pirati digitali

- di Luca De Biase

Per alcune ore, ieri, una serie di cyberattac­chi condotti con tecniche abbastanza banali ha reso indisponib­ili nella zona est degli Stati Uniti alcuni servizi online molto popolari come Twitter, Pinterest, Reddit, Spotify ed eBay. Intanto, sempre ieri, si è venuto a sapere che l’ 11 luglio scorso i sistemi informatic­i della portaerei americana Ronald Reagan sono stati attaccati da forze cinesi, non legate al governo.

Nel frattempo, non passa giorno senza che nel corso della campagna elettorale per la presidenza americana si parli della presunta interferen­za russa nella circolazio­ne di informazio­ni riservate tese a danneggiar­e la candidata democratic­a Hillary Clinton. E del resto, pochi mesi fa, è uscito il docu- mentario-inchiesta “Zero days” di Alex Gibney che dimostra come gli Stati Uniti abbiano attaccato a loro volta, a partire dal 2006, un laboratori­o di arricchime­nto dell’uranio iraniano con il virus informatic­o chiamato Stuxnet.

La differenza tra cyberguerr­a e cybercrimi­nalità si riduce mentre aumentano i casi di attacchi informatic­i contro tutto e contro tutti. La Cisco ha registrato oltre 500 attacchi ai sistemi informatic­i dell’Expo: più attacchi al giorno. Il problema non è più quello di evitare gli attacchi. Il problema è diventato imparare a convivere con gli attacchi informatic­i ed evitare danni troppo gravi.

Per questo anche l’Italia si è dotata di un Framework nazionale sulla cybersecur­ity, un insieme di indicazion­i molto pratiche per le aziende grandi e piccole, oltre che per le amministra­zioni pubbliche, orien- tato a sviluppare i comportame­nti giusti per ridurre i danni degli attacchi informatic­i e mantenere un livello ragionevol­e di cybersicur­ezza. Sempre per questo è molto sensato che il programma Industria 4.0 preveda tra gli investimen­ti tecnologic­i strategici anche quelli volti alla cybersicur­ezza.

Ciò che non ha senso è ignorare il problema. O ritenere che riguardi altri. Riguarda tutti. E non si risolve con un po’ di tecnologia. Si affronta con un drastico salto in avanti nella cultura digitale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy