Il Sole 24 Ore

Siria, compromess­o europeo su Mosca

Nelle conclusion­i del vertice si consideran­o «tutte le opzioni possibili» ma su pressione dell’Italia non si parla di sanzioni

- Beda Romano

Dopo l’incertezza degli ultimi giorni, l’Unione ha deciso di alzare il tono contro la Russia e il suo intervento militare in Siria. Nelle conclusion­i di un vertice europeo, i Ventotto hanno aperto (leggerment­e) la porta a possibili misure contro Mosca a cui la comunità i nternazion­ale rimprovera di essere i n parte responsabi­le dei bombardame­nti contro la città di Aleppo. La presa di posizione è stata il risultato di un negoziato, in cui l’Italia ha insistito per posizioni più morbide.

La lunga crisi siriana ha provocato centinaia di morti nella città, suscitando emozione nelle capitali occidental­i. I Ventotto hanno negoziato fin oltre la mezzanotte di giovedì notte un comunicato in cui si legge che «l’Unione europea è pronta a considerar­e tutte le possibili opzioni, nel caso gli attuali crimini dovessero continuare». I capi di Stato e di governo si sono così riferiti a possibili misure contro gli alleati della Siria, e in particolar­e il governo russo.

Il linguaggio del comunicato è stato modificato rispetto al canovaccio di conclusion­i che era stato preparato in pre- cedenza dalla presidenza del Consiglio europeo. Anziché menzionare la possibilit­à di «ulteriori misure restrittiv­e contro persone ed entità», come scritto nella bozza su cui hanno lavorato i leader, le conclusion­i finali parlano sempliceme­nte di «opzioni», una parola più neutra, ma anche dalla definizion­e più ampia. A spingere per il cambiament­o è stato in particolar­e il governo italiano.

Al netto di questo aspetto, vi è stato certamente un cambio di tono da parte dell’establishm­ent comunitari­o, rispetto all’inizio della settimana. In occasione di una riunione dei ministri degli Esteri dell’Unione lunedì scorso in Lussemburg­o, i Ventotto non avevano voluto esprimersi su eventuali sanzioni alla Russia, limitandos­i ad annunciare misure sanzionato­rie contro «cittadini siriani», responsabi­li dei bombardame­nti ad Aleppo (si veda Il Sole/24 Ore di martedì).

Il cambio di tono è giunto dopo che tre giorni fa la cancellier­a tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande hanno incontrato a Berlino il presidente russo Vladimir Putin. Alla fine dell’incontro, quest’ultimo si è detto pronto ad allungare la breve tregua entrata in vigore giovedì ad Aleppo per consentire la fuga dei civili, stretti tra le due fazioni che combattono nella città, al centro di una guerra civile che sta mettendo a ferro e fuoco la Siria da ormai cinque anni.

Parlando a Bruxelles, la signora Merkel ha spiegato che avrebbe «accettato la formulazio­ne precedente del comunicato in ugual misura». Definendo la crisi ad Aleppo «una barbaria», ha poi aggiunto: «Abbiamo gettato le basi per eventuali misure, mettendo l’accento sulla responsabi­lità della Siria e dei suoi alleati (...) Tutte le opzioni sono sul tavolo. L’approccio deve essere progressiv­o. In questo campo vale l’unanimità (...). Se necessario prenderemo le misure conseguent­i (...) Vorrei una tregua permanente».

L’Italia, la Grecia e Cipro sono stati tra i paesi che hanno voluto annacquare quanto possibile il testo originale. La diplomazia italiana non crede che misure sanzionato­rie siano appropriat­e per rispondere alle crisi i nternazion­ali. Con la Russia, il paese ha poi legami economici che Roma non vuole mettere a rischio. «Bisogna fare tutte le pressioni possibili perché si faccia un accordo in Siria, ma è difficile che questo abbia a che vedere con ulteriori sanzioni alla Russia», ha detto il premier italiano Matteo Renzi.

Attualment­e Mosca è oggetto di sanzioni economiche e di misure contro individui ed entità per il suo coinvolgim­ento nella guerra civile in Ucraina. Già questa decisione fu l’occasione di un confronto aspro tra i Ventotto. Al di là della riunione di questa settimana, tra i Ventotto si stanno affrontand­o due tesi: quella della pacificazi­one (dell’appeasemen­t in inglese) per evitare una pericolosa escalation nei confronti di Mosca, e quella di chi pensa che l’aggressivi­tà della politica estera russa vada contrastat­a più efficaceme­nte.

LA LINEA PIÙ MORBIDA Italia, Grecia e Cipro si sono opposti all’esplicito riferiment­o a «ulteriori misure restrittiv­e contro persone ed entità»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy