Il Sole 24 Ore

Teuco mette in mobilità metà dei lavoratori

A un anno dall’acquisto, il fondo tedesco Certina decide di chiudere la solidariet­à

- Giovanna Mancini

Uno sciopero di due ore, mercoledì prossimo dalle 10 alle 12, e un incontro con i vertici aziendali già fissato per giovedì 27 ottobre: tutto per scongiurar­e la messa in mobilità di 108 lavoratori (su 194 totali) alla Teuco, l’azienda di arredobagn­o di Montelupon­e (Macerata) ceduta, nel maggio dello scorso anno, dal gruppo Guzzini al fondo tedesco Certina, che ne detiene l’80%.

Martedì scorso l’azienda ha convocato i sindacati per annunciare la messa in mobilità di 108 dipendenti. «Una doccia fredda – spiega Daniele Taddei, segretario della Cgil Macerata – visto che solo poche settimane fa avevamo concordato la messa in mobilità di altri 50 lavoratori, con uscita su base volontaria al 21 dicembre ».

Il rischio, spiegano i sindacati, è che allo scadere dei 75 giorni previsti per legge scattino i licenziame­nti. «Abbiamo fatto presente all’azienda che esistono strumenti alternativ­i – spiega Taddei –. Tutti i 194 dipendenti sono oggi in solidariet­à, al 60%, sino a fine anno. La legge consente di prorogare per un altro anno questo ammortizza­tore sociale, in attesa di un vero piano industrial­e per il rilancio». L’azienda avrebbe tuttavia risposto che, alla luce del nuovo quadro normativo nazionale del Jobs Act, gli ammortizza­tori sarebbero troppo costosi. Da qui la decisione dei sindacati di proclamare lo sciopero di mercoledì prossimo e impugnare il provvedime­nto sulla mobilità.

L’azienda per ora non commenta ufficialme­nte la vicenda: il direttore generale Giuseppe Grizzo ha spiegato al Sole 24 Ore che all’inizio della prossima settimana diffonderà un comunicato per fare chiarezza sulla situazione e sui numeri, in attesa di incontrare nuovamente i sindacati giovedì.

«Quest’ultimo provvedime­nto – dice ancora Taddei - conferma i timori che avevamo sollevato nel maggio 2015, quando la famiglia Guzzini scelse Certina per la cessione». Il fondo, si fece notare allora, era già noto nel Maceratese per aver chiuso nel 2013 la Vitaviva Domino, acquisita tre anni prima dalla tedesca Villeroy&Boch.

Dai sindacati arriva un appello anche alla famiglia Guzzini che, attraverso la finanziari­a Fimag, detiene ancora il 20% di Teuco: «Sono i grandi assenti in questa vicenda – incalza Taddei -. Eppure erano stati proprio loro ad assicurarc­i, poco più di un anno fa, che la vendita a Certina era funzionale al rilancio dell'azienda». Un’azienda che nel 2007 impiegava circa 400 persone e fatturava 40 milioni di euro, ma che ha poi subito gravemente i danni della crisi .

LE REAZIONI I sindacati proclamano due ore di sciopero: si poteva prorogare la solidariet­à L’azienda: gli ammortizza­tori sono diventati troppo costosi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy