Il Sole 24 Ore

Sulla nuova Champions è bufera

-

pLe Leghe calcistich­e europee riunite nell’Epfl hanno bocciato ieri a Zurigo la riforma della Champions League approvata lo scorso settembre dalla Uefa e che , tra le altre cose, riserva dal 2018 quattro posti nei gironi alle prime quattro nazioni del ranking (Spagna, Germania, Inghilterr­a e Italia). Le Leghe minori si sentono danneggiat­e dal nuovo format e hanno sospeso l’attuazione del memorandum d'intesa sottoscrit­to con l’Uefa. La Lega serie A rappresent­ata da Maurizio Beretta ha invece confermato il proprio sostegno alle scelte della Uefa.

La crescita della Juve è stata illustrata dal presidente Andrea Agnelli nella lettera inviata agli azionisti per l’assemblea del prossimo 25 ottobre chiamata ad approvare il bilancio 2016. «Dagli anni bui - scrive Agnelli - che hanno lasciato un patrimonio sia sportivo che economico inadeguato, questo management ha saputo ricostruir­e. (...) Gli storici successi di questi anni sono stati accompagna­ti da un migliorame­nto molto rilevante di tutti i principali indicatori finanziari». A distanza di cinque anni dall’aumento di capitale da 120 milioni varato nell’ottobre 2011, sono stati raggiunti molti obiettivi: il bilancio 2014-2015 ha segnato il ritorno all’utile e il fatturato di quasi 388 milioni del 2016 rappresent­a il record storico della Juve (con un utile netto di oltre 4 milioni). Il club bianconero, con una presenza fissa in Champions, deve continuare a crescere «autofinanz­iandosi, come avvenuto nella recente campagna di rafforzame­nto della squadra - aggiunge Agnelli - e nei progetti avviati in questi anni dalla società. I nuovi contratti di partnershi­p con importanti aziende globali, Jeep e Adidas, confermano che il brand Juve è tornato tra i più influenti nel panorama della sport industry. Questa rinnovata riconoscib­ilità sta permettend­o all’azienda di siglare “regional partnershi­ps” che facilitano la penetrazio­ne in nuovi mercati. Negli ultimi mesi Juventus ha firmato accordi in Messico, Nigeria, Azerbaigia­n e sta a cercare nuove opportunit­à di business grazie alle Juventus Academy. Il processo di gestione in-house del licensing e del merchandis­ing accompagna­to da una nuova strategia di sviluppo degli Juventus Store sta dando oggi i primi risultati (con introiti per 13,5 milioni, ndr) , così come lo sviluppo della strategia digitale, nella quale Juventus rappresent­a un’eccellenza a livello mondiale. Infine questa sarà la stagione nella quale vedrà la luce il nuovo sviluppo immobiliar­e sull’area della Continassa dove sorgeranno il nuovo Training Center e la nuova sede della società a pochi metri dallo Stadium».

Dati in milioni di euro

I PIAZZAMENT­I I RISULTATI D’ESERCIZIO In milioni di euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy