Il Sole 24 Ore

In India vince la sostenibil­ità

I fondi a cinque globi Morningsta­r specializz­ati su Nuova Delhi sono quelli con i migliori risultati a tre anni

- Vitalian0 D’Angerio @ vdangerio

+ La « sostenibil­ità » come elemento sempre più decisivo nella valutazion­e degli strumenti finanziari. Tanto che, grazie ai nuovi rating Morningsta­r, i fondi comuni possono essere considerat­i anche da altri punti di vista. Sostenibil­i appunto. Nella tabella a fianco, mostriamo i primi dieci fondi per migliori performanc­e a tre anni ( dati al 17 ottobre): i prodotti finanziari sono stati selezionat­i fra quelli a cui il data provider Morningsta­r assegna il massimo del punteggio di sostenibil­ità. Cinque globi appunto.

vince l’india

In questa speciale classifica, sui migliori dieci fondi azionari a tre anni, venduti al retail in Italia, quattro sono specializz­ati sull’India. I primi due posti sono occupati dal fondo azionario di Nomura specializz­ato su Nuova Delhi e da quello di Pictet sempre focalizzat­o sul subcontine­nte indiano ( rispettiva­mente +94,78% e +87,72%). Al terzo posto si classifica Strix America specializz­ato invece sull’azionario Usa large cap ( a grande capitalizz­azione) con un + 69,4%.

I risultati passati ovviamente non sono garanzia di successi futuri e comunque tali prodotti vanno inseriti sempre in una torta di investimen­ti dove i Paesi emergenti occupano una piccola fetta del portafogli­o. Tutto va parametrat­o infine al profilo rischio/ rendimento. Però con questi fondi a cinque globi, a parità di categoria e settori, si aggiunge un elemento in più: rispetto di criteri ambientali, sociali e di go

vernance.

categorie

Nella valutazion­e dei risultati di tali fondi, vanno considerat­i inoltre i patrimoni. Più ampie sono le masse, più difficile il lavoro del gestore. Per avere ancora più informazio­ni e dati precisi, c’è poi il discorso della categoria: « Il rating di sostenibil­ità Morningsta­r è assegnato ai fondi nell’ambito della medesima categoria — spiega Francesco Paganelli, analista dei fondi di Morningsta­r e autore della ricerca “Atlante della sostenibil­ità” —. Il rating di sostenibil­ità è dunque relativo a quella categoria. Si può dunque capire se per esempio un gestore è più bravo di un altro nell’applicazio­ne dei criteri Esg (ambiente, sociale e governance, ndr) » . La stessa Sustainaly­tics, la società che assegna il punteggio Esg alle aziende, valuta i criteri di sostenibil­ità relativame­nte a un determinat­o settore industrial­e. Ambiti diversi, viene spiegato, vedono prevalere uno o l’altro dei fattori presi in consideraz­ione nelle «analisi etiche». Nel settore chimico per esempio, i livelli di tutela ambientale sono più importanti rispetto alle banche dove prevale invece una maggiore attenzione alla governance.

portogallo senza controvers­ie

C’è infine l’elemento controvers­ie che può aumentare o meno il punteggio di un’azienda. Le azioni portoghesi nell’Atlante della sostenibil­ità hanno il punteggio migliore ( 67,5) anche perché nessuna azienda dell’indice portoghese è attualment­e coinvolta in controvers­ie con un impatto sull’ambiente, sulla società o sulla governance.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy