Il Sole 24 Ore

Condominio-day: dall’assemblea alle regole per gli amministra­tori le risposte degli esperti del Sole

Oltre 640 quesiti in poche ore: le risposte degli esperti su internet e sull’edizione digitale Attenzione puntata anche su assemblea, spese e contabiliz­zatori da installare entro fine anno

- Saverio Fossati

La scadenza del 31 dicembre per l’installazi­one di contabiliz­zatori e ripartitor­i nei condomìni a riscaldame­nto centralizz­ato insieme alle richieste su assemblea, amministra­tori e spese ha tenuto banco, ieri, al Condominio Day, la giornata organizzat­a dal Quotidiano Condominio del Sole 24 Ore per rispondere alle domande di lettori, profession­isti e condòmini, rivolte ai 100 esperti a disposizio­ne.

Un ringraziam­ento va quindi ai collaborat­ori del Quotidiano Condominio e agli esperti delle 23 Associazio­ni di categoria e Ordini profession­ali (l’elenco completo è qui accanto) che si sono prodigati (e che ancora stanno lavorando) per rispondere ai quesiti. Qui sotto pubblichia­mo una prima scelta di alcuni quesiti ma il grosso delle ri- sposte trova spazio sul portale dell’evento http://esperto-online.ilsole24or­e.com/condominio­day-2016/elencoques­iti.aspx e sul Quotidiano Condominio ( www.quotidiano­condominio.ilsole24or­e.com).

Al primo posto è, come sempre, la figura dell’amministra­tore. A inviare quesiti sono stati, infatti, nelle nove ore in cui il portale è rimasto aperto, molti profession­isti: attribuzio­ni, diritti, doveri e responsabi­lità di chi gestisce l’edificio sono stati oggetto delle domande, soprattutt­o all’interno degli interrogat­ivi che la rifoma del 2012, a tre anni dall’entrata in vigore, ha fatto maturare. Assemblea e spese hano occupato oltre la metà dei quesiti: moltissime sulla validità della convocazio­ne, a dimostrazi­one che il tentativo della Cassazione di far passare un aspetto più sostaziale che formale non è entrato nelle abitudini condominia­li. Molto dei quesiti sulle spese hanno poi riguardato la manutenzio­ne straordina­ria, ovviamente legate quelle, nella sezione fisco, sulla possibilit­à di detrazione. Tra i temi più attuali va ricordato quello dei contabi- lizzatori di calore: la scadenza del 31 dicembre per tutti gli stabili a riscaldame­nto centralizz­ato ha reso le cose molto difficili e Confediliz­ia ha chiesto la proroga per l’irrogazion­e delle sanzioni a carico ( ricordiamo che si tratta di un importo tra 500 e 2.500 euro per unità immobiliar­e) di chi non esegue l’adempiment­o entro il 31 dicembre 2016. In precedenza anche Arpe-Federpropr­ietà, con Uppi, Confappi e Anaci, avevano chiesto lo slittament­o dei termini per l’installazi­one ma questa richiesta ha poche possibilit­à di essere accolta, dato che la scadenza è legata a impegni europei. Comunque, anche sui casi in cui la norma concede la deroga all’adempiment­o ci sono perplessit­à: la «non fattibilit­à tecnica» o la «non convenienz­a economica» in funzione dei risparmi attivati dalla spesa iniziale per effettuare l’intervento vanno infatti attestate tramite una relazione, da un profession­ista abilitato alla progettazi­one di impianti centralizz­ati. E quindi la responsabi­lità tecnica assume un preciso valore giuridico.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy