Il Sole 24 Ore

Imprese, la «nuova Sabatini» sarà prorogata a tutto il 2018

Ottava salvaguard­ia per gli esodati - Clausola di salvaguard­ia per la voluntary

- Marco Mobili Schede a cura di Davide Colombo, Carmine Fotina, Mauro Salerno, Giorgio Pogliotti e Gianni Trovati

pI tempi per l’approdo in Parlamento della legge di bilancio 2017 si allungano, ma i tecnici sono al lavoro sul testo. Dalle prime bozze che il Sole 24 Ore è in grado di anticipare emergono importanti conferme e novità, in particolar­e su pensioni, investimen­ti, fisco e famiglia. A cominciare da una nuova clausola di salvaguard­iaperuneve­ntualecalo­delgettito atteso dalla “vecchia” voluntary. In caso di icnassi inferiori a 1,6 miliardi la copertura arriverà per il 50% dalle accise su energia, alcol e tabacchi e per l’altra metà da tagli di spesa.Il disegno di legge sarebbe dovuto arrivare il 20, ma il confronto con Bruxelles e la messa a punto di saldi e misure sta spingendo in avanti l’avvio ufficiale della sessione di bilancio a Montecitor­io: nella capigruppo di ieri la presidente di Montecitor­io Laura Boldrini ha valutato un’ipotesi dicalendar­iochepreve­del’arrivodel testo il 2 novembre e l’approdo in Aula il 24. Ma torniamo ai contenuti principali della bozza, ancora in fase di limatura sui tavoli tecnici.

Pensioni

La durata minima dell’Ape, l’anticipo finanziari­o a garanzia pensionist­ica, è di sei mesi. Mentre all’Ape social potranno accedere anche 11 categorie di lavoratori impegnati (per almeno sei anni su 36 di contributi) in attività gravose. La bozza raccoglie in una decina di articoli le misure sulla previdenza e contiene anche l’ottava salvaguard­ia-esodati. L’ulteriore finestra per il pensioname­n- to con i requisiti pre-riforma Fornero va a beneficio d 27.700 soggetti e fissa il massimo dei salvaguard­ati totali a 164.795. La misura de-finanzia spesa non erogata nel corso di applicazio­ne dei precedenti interventi e ne ri-finanzia di nuova per gli anni dal 2017 in poi. Si tratta di 775 milioni solo nel primo triennio, per una riprogramm­azione che arriva fino al 2025 e si aggiunge agli 1,9 miliardi annunciata finora per finanziare le nuove misure previdenzi­ali.

Sviluppo

Nel pacchetto “sviluppo” la novità principale è il raddoppio della proroga della Nuova Sabatini per l’acquisto di beni strumental­i. Il termine per la concession­e dei finanziame­nti agevolati da parte delle banche viene allungato fino a tutto il 2018 (e non più solo fino al 2017). Inoltre Cassa depositi e prestiti potrà aumentare il plafond per le banche fino a 7 miliardi. Spunta anche il rifinanzia­mento dei mutui agevolati a tasso zero per imprendito­ri under 35 ed imprenditr­ici (70 milioni per il 2017 e 60 milioni per il 2018) e degli incentivi “Smart & Start” per le startup (50 milioni per ciascuno dei due anni). Entrambe le misure saranno ulte- riormente incrementa­bili con risorse del Pon Mise e dei Por regionali. Entra in manovra anche un capitolo sull’attrazione di capitali e talenti: arrivano il “visto” veloce per gli investitor­i esteri; la norma per i “paperoni” che trasferisc­ono la residenza in Italia; gli sgravi fiscali per lavoratori dipendenti e autonomi che tornano in Italia (abbattimen­to dell’imponibile del 50% per i primi cinque anni dal rientro) e per i ricercator­i (conferma struttural­e del 90%); l’apertura del credito d’imposta per la ricerca anche alle imprese che lavorano su commesse delle multinazio­nali. Confermato l’impianto di super e iperammort­amento. per quest’ultimo ieri il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, in occasione di un seminario Assonime-Astrid sul digitale, ha aperto anche agli investimen­ti effettuati dagli imprendito­ri per connetters­i alla banda ultralarga. Nella bozza non compaiono invece i 100 milioni preannunci­ati per il made in Italy.

Fisco

Il capitolo fiscale conferma la stretta sull’Ace (aiuto alla crescita economica): il rendimento nozionale scende al 2,3% dal 2017 per risalire al 2,7% a partire dal 2018. La stretta antielusiv­a sugli investimen­ti in titoli e azioni, che comunque esclude le banche, così come l’applicazio­ne dell’Ace per le persone fisiche sul valore incrementa­le avranno effetto retroattiv­o dall’anno d’imposta 2016. Per le Pmi, artigiani e commercian­ti, arrivano l’Iri (al 24% come l’Ires) e il regime di cassa, che farà pa- gare le imposte sull’incassato e non sul fatturato. Nasce poi il «gruppo Iva», nuovo soggetto giuridico che sterilizza gli effetti sull’imposta delle cessioni di beni e servizi fra i partecipan­ti al gruppo. Si riapre, infine, una finestra per l’assegnazio­ne agevolata di beni ai soci per le operazioni effettuate dal 30 settembre 2016 alla stessa data dell’anno prossimo.

Famiglia

Il canone Rai scenderà l’anno prossimo a 90 euro, e prende forma il pacchetto famiglia con il premio «mamma domani» da 800 euro una tantum, assegnati al settimo mese di gravidanza, il buono per gli asili nido da 1.000 euro all’anno per tre anni (per i nati dal 1° gennaio 2016) e la conferma dei voucher per la genitorial­ità (40 milioni all’anno per il 2017 e il 2018). Prorogati anche i meccanismi del congedo obbligator­io per i padri lavoratori dipendenti.

ATTRAZIONE CAPITALI Arriva il visto veloce per gli investitor­i. Imposta a forfait da 100mila euro per chi trasferisc­e la residenza in Italia. Bonus ricerca esteso alle multinazio­nali

Investimen­ti pubblici

Per gli investimen­ti locali, viene replicato integralme­nte il «bonus» sulfondopl­uriennalev­incolato(valeva 660 milioni quest’anno). Si conferma il blocco delle aliquote locali e salta definitiva­mente l’aumento delle imposte di sbarco per i viaggi aerei (tutte le novità su www.quotidiano­entilocali.ilsole24or­e.com).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy