Il Sole 24 Ore

DOMANDE & RISPOSTE

- A CURA DI Rosanna Acierno

La definizion­e agevolata dei ruoli è automatica oppure occorre attivarsi personalme­nte?

L’adesione alla rottamazio­ne delle cartelle avviene su richiesta del contribuen­te. Entro il termine massimo di lunedì 23 gennaio 2017 (perché il 22 cade di domenica) il debitore dovrà manifestar­e all’agente della riscossion­e (Equitalia riscossion­e spa oppure, solo in Sicilia, Riscossion­e Sicilia spa) la sua intenzione di avvalersi della procedura. Per farlo dovrà utilizzare un modello ad hoc che lo stesso agente della riscossion­e dovrà, entro il prossimo 8 novembre 2016, rendere pubblico sul proprio sito internet

Ai fini della definizion­e, è possibile effettuare il pagamento a rate?

Il pagamento delle somme dovute per la rottamazio­ne dei ruoli può avvenire in un’unica soluzione, oppure su apposita richiesta del contribuen­te, a rate entro il limite massimo di quattro, sulle quali saranno dovuti gli interessi da dilazione del 4,5% annuo. In caso di pagamento rateale, inoltre, le prime due rate saranno pari ad un terzo ciascuna delle somme complessiv­amente dovute, mentre la terza e la quarta saranno pari ad un sesto ciascuna e dovranno essere pagate al massimo, rispettiva­mente, entro il 15 dicembre 2017 e il 15 marzo 2018.

In caso di pagamento rateale, è possibile chiedere una proroga della dilazione in caso di temporanea difficoltà?

No. Ai fini della definizion­e agevolata non si applicano le norme sull’ordinaria rateizzazi­one dei debiti con l’agente della riscossion­e, non rilevando dunque in alcun modo la temporanea situazione di obiettiva difficoltà

In quali modalità è possibile effettuare il pagamento delle somme dovute?

Per pagare e chiudere, una volta per tutte, i conti con l’agente della riscossion­e, il debitore può scegliere di versare le somme dovute mediante la domiciliaz­ione bancaria, indicando i dati bancari nell’istanza oppure di versare le stesse mediante i bollettini precompila­ti allegati alla comunicazi­one di risposta inviata dallo stesso agente della riscossion­e oppure direttamen­te presso uno degli sportelli dell’agente della riscossion­e

Oltre ai benefici economici, quali altri vantaggi derivano dalla rottamazio­ne dei ruoli?

A seguito della presentazi­one dell’istanza di definizion­e, l’agente della riscossion­e non potrà avviare nuove azioni cautelari (quali, ad esempio il fermo amministra­tivo e/o l’iscrizione di ipoteca) ed esecutive (quali, ad esempio, il pignoramen­to dei beni mobili anche presso terzi e/o l’espropriaz­ione immobiliar­e), fatti salvi però i fermi amministra­tivi e le ipoteche già iscritti

Cosa accade in caso di mancato pagamento degli importi dovuti o anche di una sola rata?

Il mancato o insufficie­nte o tardivo pagamento dell’unica rata o anche di una sola di esse determiner­à la decadenza dalla definizion­e agevolata e tutto torna come prima, con la ripresa automatica delle misure cautelari e/o esecutive sulle somme residue ancora dovute e l’esclusione da una nuova rateazione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy