Il Sole 24 Ore

L’addio del mondo a Fidel Castro, il leader cubano che sfidò gli Usa

Trump: «Brutale dittatore» - Il «dolore» del Papa

- di Roberto Da Rin

Un eroe romantico e un tiranno. Fidel Castro (foto), 90 anni, è morto a L’Avana. L’annuncio, alle 22,29 di venerdì sera (le 4,29 di ieri mattina, ora italiane), è del fratello Raul che, sciolto nella commozione, ha concluso con « hasta la victoria siempre ».

Il lider maximo è stato venerato o detestato, con poche sfumature di grigio. Un carisma indiscusso che gli ha consentito di governare l’isola per 50 anni; poi, nel 2006, per problemi di salute ha ceduto il passo a Raul. Ma Fidel, in questi ultimi 10 anni, non ha mai davvero abdicato alla sua leadership.

Fidel, l’ultimo rivoluzion­ario, si è ritagliato un ruolo di primo piano nella storia politica americana, del Sud e del Nord; ha visto passare 11 presidenti americani e i suoi “servizi segreti” hanno sventato 637 piani per ucciderlo. All’indomani dell’elezione di Bill Clinton, dichiarò : «Vabbé, vediamo questo come si comporta».

Sull’ultimo, Donald Trump, non si è espresso. Lui invece, il presidente degli Stati Uniti appena eletto, ha calpestato il protocollo, la liturgia delle condoglian­ze della diplomazia internazio­nale e ha dichiarato alle agenzie di stampa: «Fidel Castro è stato un brutale dittatore che ha oppresso il suo popolo per quasi sei decenni».

La distanza con la posizione di Papa Francesco è siderale: in un telegramma a Raul esprime «vicinanza ai familiari, al governo e al popolo dell’amata nazione».

Se è vero che le coincidenz­e non esistono, Fidel muore in un giorno simbolico per Cuba, quello del 60esimo anniversar­io della partenza dal Messico del Granma. Ovvero la nave con a bordo Ernesto, lo stesso Fidel e 82 uomini che salpò verso Cuba per dare il via alla Revolución che pochi anni dopo spodestò il dittatore Fulgencio Batista.

« No vamos a ser eternos gobernante­s », promise Fidel Castro nel 1961. Non saremo governanti eterni. È successo il contrario: Fidel è stato uno dei più longevi al mondo, convinto di incarnare pueblo, Revolución e Nación.

Ha incassato successi evidenti ma anche sconfitte amare. Nei primi dieci anni di Revolución ha azzerato l’analfabeti­smo e costruito un sistema sanitario invidiato dalla maggior parte dei Paesi latinoamer­icani. Obiettivi centrati e riconosciu­ti dagli osservator­i delle Nazioni Unite in missione a Cuba. Ha perso sul fronte dell’egualitari­smo e del benessere: disse che l’isola avrebbe raggiunto un tenore di vita superiore a quello degli Stati Uniti. In verità la libreta (tessera di razionamen­to alimentare) con cui si ottiene ogni mese una determinat­a quantità di cibo, non ha mai garantito una qualità di vita superiore alla sussistenz­a.

Quello del lider maximo non fu un disegno di rivoluzion­e socialista, piuttosto un “governo patriottic­o” di stampo anti-imperialis­ta. Peccato che l’America Latina, negli anni Cinquanta e Sessanta, non contemplas­se questo tipo di opzione: la tragica conclusion­e dei governi di Jacobo Arbenz in Guatemala e di Salvador Allende nei primi anni Settanta furono segnali chiari. Il fiuto politico e l’astuzia strategica lo convinsero ad abbracciar­e il modello socialista, ratificand­o l’alleanza con l’Unione sovietica.

Da qui una forte contrappos­izione politica con gli Stati Uniti, di interessi geopolitic­i e di modello economico. Azione e reazione: la centralità americana di “consumator­i e mercati” e quella cubana di “solidariet­à e pianificaz­ione”. Il muro d’acqua tra l’Avana e Miami è troppo stretto per essere tollerato, Washington non lo può abbattere ma impone il castigo dell’embargo. Che vige ancora oggi, anche se Raul e Barack Obama, hanno avviato un promettent­e disgelo. Impossibil­e prevedere le prossime mosse di Donald Trump. Una sola certezza, Fidel Castro muore ma Cuba, rimane lì. Sgangherat­a e con un’economia da ricostruir­e. «Il socialismo esportabil­e? No, non funziona neanche qui», parole di Fidel. Eppure ancora oggi Cuba è considerat­a da molti Paesi latinoamer­icani una trincea davanti all’Impero. Il mito della Revolución sopravvive a se stesso. Fidel Castro ha guidato la rivoluzion­e contro il regime di Batista del 1959 e ha lasciato il testimone al fratello Raul nel 2006. «Presto sarò come tutti gli altri. Il tempo arriverà per tutti, ma gli ideali del comunismo cubano resteranno», aveva detto pochi mesi fa.

 ??  ??
 ??  ?? Al comando per 47 anni.
Al comando per 47 anni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy