Il Sole 24 Ore

Riforma Madia, tre decreti da rifare: partecipat­e, dirigenti e «fannulloni»

Dopo lo stop della Consulta inevitabil­e correggere partecipat­e, «fannulloni» e dirigenti sanitari

- Gianni Trovati gianni.trovati@ilsole24or­e.com

pLa sentenza con cui giovedì la Consulta ha “corretto” la riforma Madia, imponendo l’«intesa» con le autonomie invece del «parere» nei capitoli che intreccian­o le competenze locali, non si limita a far cadere i decreti su dirigenza pubblica e servizi pubblici locali, per i quali oggi scadono (invano) i termini della delega. La pronuncia dei giudici delle leggi, in punta di diritto, mantiene in vigore i provvedime­nti dall’iter contestato ma già completato, ma li espone al rischio concretiss­imo di ricorsi fino a quando non saranno rinforzati dai decreti correttivi (per adottarli, il governo ha 12 mesi di tempo dopo la scadenza delle deleghe) che dovranno appunto ottenere l’intesa delle autonomie: in gioco ci sono prima di tutto le norme anti-assenteism­o, con la sospension­e in 48 ore e il licenziame­nto in 30 giorni per chi è colto a timbrare l’entrata per poi allontanar­si dall’ufficio, la riforma delle partecipat­e chiamata a ridurre «da 8mila a mille» le società pubbliche e le nuove regole per la scelta dei dirigenti sanitari.

Il percorso, in realtà, è ancora da definire, visto anche il carattere innovativo della pronuncia costituzio­nale, ma sembra prendere corpo l’idea che si possa intervenir­e solo sui decreti, evitando di tornare in parlamento a correggere la legge “madre”. L’esigenza di portare avanti la riforma è stata rilanciata anche ieri sera dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, intervista­to dal Tg2 . La bocciatura della Consulta, ha ribadito Padoan «è un segnale molto chiaro che il rapporto Stato-Regioni deve essere reso più semplice ed efficiente. È quello che sta scritto nella riforma costituzio­nale». Esultemaè intervenut­o anche il presidente di Confindust­ria Vincenzo Boccia augurandos­i «che si ritrovi un’intesa con le regioni e non si smonti la riforma Madia perché il Paese va modernizza­to a tutto campo».

In questo quadro, però, al momento non c’è più spazio per la rifor- ma dei servizi locali, che conteneva tra l’altro il ricchissim­o capitolo dedicato alle gare e agli incentivi antievasio­ne nel trasporto pubblico, e per quella della dirigenza, osteggiata fin dall’inizio dagli attuali vertici amministra­tivi. Ma anche gli altri decreti colpiti dalla sentenza sono destinati almeno per ora a un’esi- stenza incerta, soggetta ai ricorsi regionali che sono più che probabili alla luce della “vittoria” spuntata dal Veneto giovedì in Consulta.

In ordine di popolarità, il primo provvedime­nto a rischiare è l’antipasto della riforma del pubblico impiego approvato in via definitiva a metà giugno, e in vigore dal 13 luglio, che prevede sospension­e immediata e licenziame­nto “sprint” per i dipendenti pubblici che vengono colti in flagrante a timbrare il cartellino senza poi andare in ufficio. La nuova regola era destinata ad avere effetti crescenti nel tempo, perché naturalmen­te non può essere applicata ai casi di assenteism­o avvenuti prima della sua entrata in vigore, ma ora i diretti interessat­i avranno un’arma in più per difendersi. Sarà sufficient­e che il tribunale chiami in causa la Consulta, passaggio praticamen­te scontato vista la “macchia” sull’iter del decreto, per condurre il provvedime­nto verso lo stop.

Simile la situazione per il decreto sulle partecipat­e, in vigore dal 23 settembre scorso. Anche in questo caso, per riportare la riforma su un terreno sicuro servirà il decreto correttivo, che dovrà tornare in Conferenza unificata per ottenere l’«intesa» invece del «parere» ricevuto a metà aprile. Nel nuovo passaggio è probabile che le autonomie locali, forti del maggior potere di interdizio­ne offerto dall’esigen- za dell’accordo, tornino a chiedere di rivedere al ribasso i criteri che individuan­o le partecipat­e da dismettere, a partire dal fatturato minimo da un milione di euro, che nel parere regioni e sindaci avevano chiesto senza successo di abbassare a 500mila euro. Nel frattempo il decreto, anche se azzoppato, resta in vigore, insieme ai termini che impone a governo, enti proprietar­i e società: il primo, in realtà, entro il 23 ottobre avrebbe dovuto scrivere il decreto con i nuovi tetti per i compensi dei manager, ma il termine è passato senza produrre effetto. Entro fine anno, invece, le società controllat­e dalla Pa devono adeguare i loro statuti alle previsioni della riforma, in particolar­e su amministra­tore unico, cda e deleghe, mentre gli enti proprietar­i hanno tempo fino al 23 marzo 2017 per scrivere i piani di razionaliz­zazione. Per quella data, se il cammino della riforma proseguirà, dovrebbero però aver visto la luce i correttivi.

Il terzo intervento in bilico è quello sulla dirigenza sanitaria, nono- stante la serrata trattativa che ne ha accompagna­to il cammino e che ha portato a «concordare» gli emendament­i con le amministra­zioni locali, come si legge nel parere rilasciato il 3 marzo dalla Conferenza unificata. Oltre che lo strumento, cioè appunto il parere invece dell’intesa, secondo la Corte costituzio­nale era sbagliata anche la sede, perché il decreto sarebbe dovuto passare dalla Conferenza Stato-Regioni e non dall’Unificata (dove siedono anche Comuni, Città metropolit­ane e Province). Commentand­o a caldo la sentenza della Consulta il governator­e del Veneto Luca Zaia ha parlato di «colpo al centralism­o sanitario», a riprova del fatto che anche su quel provvedime­nto i ricorsi sono più di un rischio.

L’obbligo di intesa, infine, viene fissato anche per la riforma del pubblico impiego: in questo caso però i termini per il primo via libera scadono a febbraio prossimo, e c’è il tempo di percorrere l’iter giusto.

LE IMPRESE Il presidente di Confindust­ria Boccia:«Si ritrovi un’intesa con le Regioni e non si smonti la riforma Madia, il Paese va modernizza­to a tutto campo»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy