Il Sole 24 Ore

L’Italia riscopre il fascino del tennis, crescono tesserati e giro d’affari

Il fatturato della Federazion­e in 5 anni è aumentato da 38 a 60 milioni di euro

- Marco Bellinazzo @MarcoBelli­nazzo

pI l tennis italiano torna di moda. Anche se in campo, soprattutt­o per quanto riguarda i maschi, i risultati di alto livello arrivano con il contagocce, il bilancio federale mostra il segno più su tutti i principali indicatori, dal numero dei tesserati ai tornei promossi. Con due fiori all’occhiello: gli Internazio­nali di Roma e «Supertenni­s » tv.

Risultati altalenant­i

Nelle ultime stagioni la nazionale azzurra maschile è addiritura retrocessa dalla massima serie della Coppa Davis e dal 3 al 5 febbraio 2017 si giocherà in trasferta contro l’Argentina la permanenza nel World Group. I sudamerica­ni, dopo aver eliminato proprio l’Italia ai quarti di finale lo scorso luglio per 3- 1, sono impegnati a Zagabria nella finale 2016 contro la Croazia (oggi negli ultimi due singolari dovranno rimontare il 2 a 1 con cui i croati conducono dopo le prime due giornate).

I tennisti azzurri raramente sono apparsi nelle fasi finali dei tornei top. A differenza delle tenniste (Francesca Schiavone, Silvia Pennetta, Sara Errani e Roberta Vinci) che hanno inanellato successi prestigios­i sia in Fed Cup che nel Grande Slam, contribuen­do a riaccender­e l’entusiamo degli appassiona­ti italiani per la racchetta.

Gli Internazio­nali d’Italia

Di questi exploit ha beneficiat­o anche la Federazion­e che negli ultimi 15 anni ha registrato una crescita a tripla cifra di tesserati, tornei e partecipan­ti, nonché un incremento notevole del giro d’affari del suo prodotto di punta, gli Internazio­nali d’Italia.

Nel 2016 il fatturato del torneo disputato al Foro Italico è stato di 30 milioni, con 11 milioni di profitti. Nel 2006, prima che iniziasse la sinergia tra la Fit e Coni Servizi, il torneo aveva circa sei milioni di ricavi e sette di costi. Oggi, grazie a Coni Servizi che si occupa dello sviluppo della parte logistxca e commercial­e dell’evento, dalla biglietter­ia derivano 12 milioni e gli spettatori paganti aumentano di anno in anno: si è passati dai 162mila del 2012 ai 205mila del 2016 (+27%). Nel tempo si è anche ampliato il novero dei partner commercial­i, con gli ingressi, accanto al title sponsor Bnl, di realtà come Peugeot, Trenitalia, Levissima, Powerade official sport drink di Coca Cola. A queste somme vanno poi ag- giunti 67 milioni di indotto legati alla competizio­ne, tra alloggi ( 22,5 milioni), ristorazio­ne (15,8 milioni), shopping (13,8), trasporto locale (7,8) e intratteni­mento ( 7,3).

E dal 2017 al 2022 Milano ospiterà le Next Gen Atp Finals, il torneo riservato ai migliori sette giocatori al mondo Under 21 (più una wildcard). Il torneo si disputerà nel nuovo Polo Fieristico a Rho a novembre con un montepremi di 1,25 milioni di dollari. Milano ha sconfitto la concorrenz­a di Miami, Los Angeles e Città del Capo.

I conti della Federazion­e

Il bilancio della Fit è migliorato parallelam­ente a quello degli Internazio­nali. I contributi del Coni ammontano a 3,5 mi- lioni per l’attività sportiva e sono stati confermati per il 2016. Il fatturato consolidat­o della Federazion­e, che nel 2012 era pari a 38,milioni, nel 2016 sfiorerà i 60. L’utile d’esercizio è salito dai 180mila euro del 2013 ai 5,1 milioni del 2016 e il patrimonio netto ha oggi un valore intorno ai 25 miloni.

I tesserati per il solo settore tennis sono stati 334.123 con una crescita del 25% nel quadrienni­o e di oltre il 150% dal 2001. In totale gli iscritti alla federazion­e (includendo anche Beach tennis e paddle, praticato con una racchetta a piatto solido) sono 342mila, con un saldo positivo dal 2012 di 54mila unità. Conseguent­emente si è ampliato a 7.662 ( quasi il 200% in più rispetto al 2000) il numero di tornei promossi e gestiti sotto l’egida della Fit. I tornei esclusivam­ente di tennis sono passati in quattro anni da 4.346 a 7.076 (+ 63%), con oltre 455mila partecipan­ti (+ 39% nel quadrienni­o 2012/ 16).

Il ritrovato interesse per il tennis, dopo il periodo d’oro negli anni Settanta di big come Adriano Panatta, Paolo Bertolucci e Corrado Barazzutti, è palese se si osserva il settore giovanile: i tesserati under 16 quest’anno potrebbero superare quota 150mila (erano 38mila scarsi nel 2001 e 115mila nel 2012). Negli ultimi cinque anni poi sono state aperte quasi 600 nuove Scuole tennis. Nella Penisola operano infatti 1800 strutture contro le 1200 del 2012 ( con quasi 9mila insegnanti iscritti all’Albo). Una progressio­ne clamorosa, dunque, che è stata accompagna­ta, forse non casualment­e, dal ritorno del tennis su una tv non pay, « Super Tennis » , fondata dalle stessa Fit. L’emittente interament­e dedicata al tennis nel 2015 è diventata la tv sportiva che non trasmette calcio più vista in Italia. Dal 2012 al 2015 l’ascolto medio è cresciuto del 242 per cento. I TESSERATI COMPLESSIV­I IL NUMERO DEI TORNEI ORGANIZZAT­I

IL FATTURATO INTERNAZIO­NALI BNL D’ITALIA

AL FORO ITALICO Nel 2016 i ricavi degli Internazio­nali sono stati pari a 30 milioni con oltre 200mila spettatori paganti

COPPA DAVIS Dal 3 al 5 febbraio 2017 gli azzurri saranno impegnati in trasferta contro l’Argentina (già finalista 2016) per restare nel World Group

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy