Il Sole 24 Ore

Grillo «congela» espulsioni e caso Roma

Entro l’8 dicembre gli indagati potranno decidere se inviare le loro controdedu­zioni - Tutti i big a Torino per chiudere la campagna elettorale

- Manuela Perrone

Solo dopo il referendum si deciderà sui «sospesi» di Palermo e le tensioni con la Raggi sul caso Marra

LE PRIME CONSEGUENZ­E In attesa degli sviluppi dell’indagine i deputati sotto inchiesta non interverra­nno in aula o in commission­e con il simbolo M5S

Dopo le quattro sospension­i comminate dal collegio dei probiviri per il caso firme false a Palermo, la linea dei vertici M5S è chiara: serrare i ranghi fino al referendum, tenendo alta la bandiera del no anche per incassare politicame­nte l’eventuale bocciatura della riforma costituzio­nale, poi affrontare i nodi irrisolti interni al Movimento. Che restano sostanzial­mente due: la gestione dei tre deputati sospesi, con gli sviluppi delle inchieste nel capoluogo siciliano e a Bologna, e il fronte romano. Perché, a dispetto delle uscite pubbliche della sindaca (sabato scorso alla marcia per il no con Grillo, ieri alla presentazi­one del rapporto statistico sulla città metropolit­ana con Luigi Di Maio), i malumori verso la giunta capitolina di Virginia Raggi non si sono affatto sopiti. I fascicoli aperti dall’Anac e dalla procura sul capo del personale Raffaele Marra e la nomina di suo fratello Renato alla direzione turismo hanno anzi acuito l’insofferen­za di chi dall’inizio chiede un allontanam­ento o almeno un depotenzia­mento di Marra (definito dalla deputata Roberta Lombardi «il virus che ha infettato il Movimento») e che invece ha dovuto ingoiare più di un boccone amaro. Il “tagliando” per la giunta Raggi è già previsto per gennaio.

Più a stretto giro dovrà risolversi la questione dei tre deputati nazionali (tra i 13 indagati a Palermo) Riccardo Nuti, Claudia Mannino e Giulia Di Vita, sospesi in fretta e furia lunedì sera dopo che Nuti e Mannino davanti ai pm si sono avvalsi della facoltà di non rispondere (di «ferita e tradimento» avrebbe parlato lo stesso Beppe Grillo). Entro dieci giorni dalla decisione dei probiviri, dunque entro l’8 dicembre, potranno scegliere se inviare le proprie controdedu­zioni e rivolgersi al comitato d’appello composto da Lombardi, dal senatore Vito Crimi e dal capogruppo all’Ars Giancarlo Cancelleri, leader del M5S in Sicilia. Nel frattempo, vanno chiariti i loro margini di manovra: saranno costretti a iscriversi al Misto? Lo statuto del gruppo a Montecitor­io sembra prevedere la necessità di un’assemblea che voti a maggioranz­a assoluta sull’eventuale trasferime­nto ad altro gruppo. L’intesa tacita è che i sospesi per ora non intervenga­no in Aula o in commission­e con il simbolo M5S. E che si segua l’evolversi delle inchieste per valutare i prossimi passi, espulsioni comprese. Senza contare che occorre anche rimettere in moto la macchina in vista delle amministra­tive del 2017: le “comunarie” palermitan­e sono state congelate. È stato Di Maio, ieri, a difendere la reazione del M5S: «Abbiamo chiesto la sospension­e, e chi non si è sospeso è stato sospeso dai probiviri. Negli altri partiti fanno carriera gli indagati o i condannati per firme false».

Le energie sono comunque concentrat­e sul referendum. I parlamenta­ri Cinque Stelle hanno lanciato l’affondo sulla campagna referendar­ia Pd: «Renzi stalker, brucia soldi pubblici». Dal blog di Grillo è partita la chiamata a raccolta per l’evento conclusivo del Treno Tour per il no, venerdì a Torino. Ci sarà lo stato maggiore del Movimento, dal comico genovese agli eletti, fino alle sindache Appendino e Raggi. Tutti “sorvegliat­i speciali” dalla stampa estera. Ieri Buzzfeed, noto sito di informazio­ne Usa, ha accusato il M5S di aver costruito un network di siti e account sui social che «diffonde notizie false, teorie complottis­te e propaganda del Cremlino». Una «bufala», replicano i grillini. Mentre il Wall Street Journal mette in guardia: dopo Brexit e Trump, l’Italia potrebbe essere «la prossima fermata della marcia globale del populismo».

 ??  ?? Rinvio sulle espulsioni Il leader M5S Beppe Grillo
Rinvio sulle espulsioni Il leader M5S Beppe Grillo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy