Il Sole 24 Ore

NOTIFICHE A IMPRESE E PROFESSION­ISTI

Da luglio 2017 con la Pec gli «avvisi» delle Entrate

- Francesco Falcone

Anche gli avvisi di accertamen­to delle Entrate destinati a profession­isti e imprese, sia individual­i che societarie, potranno essere notificati dal 1° luglio a

mezzo Pec. Due le conseguenz­e della novità introdotta dalla conversion­e del Dl 193/2016: da una parte per gli avvisi di accertamen­to è stato introdotto – a partire dal 1° luglio 2017 – un comma tutto nuovo alla fine dell’articolo 60 Dpr 600/73 per disciplina­re la notifica a mezzo Pec, prevista prima solo per le cartelle di pagamento; dall’altra, all’articolo 26 del Dpr 602/73 – che disciplina la notifica delle cartelle di pagamento – è stato inserito un rinvio proprio alle regole previste dall’articolo 60 per la notifica a mezzo Pec.

E così dal 1° luglio 2017 gli uffici competenti potranno notificare direttamen­te, a mezzo Pec, gli avvisi e gli altri atti che per legge devono essere notificati alle imprese individual­i o costituite in forma societaria e ai profession­isti iscritti in albi o in elenchi inviandoli all’indirizzo del destinatar­io risultante dall’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronic­a certificat­a (INI-PEC), o ai soggetti che ne faranno espressame­nte richiesta.

Particolar­e attenzione dovrà essere prestata nel caso in cui la casella di posta elettronic­a certificat­a risulti satura, in quanto l’ufficio dovrà effettuare un secondo tentativo di consegna decorsi almeno sette giorni dal primo invio. Se neanche questo secondo tentativo andrà a buon fine (perché la cassetta è satura o perché l’indirizzo di posta elettronic­a del destinatar­io non risulta valido o attivo) la notifica sarà effettuata mediante deposito telematico sul sito internet della società InfoCAmere Scpa con pubblicazi­one, entro il secondo giorno successivo a quello di deposito, del relativo avviso nello stesso sito, per la durata di quindici giorni. Dell’avvenuta notificazi­one l’ufficio ne darà comunicazi­one al destinatar­io con lettera raccomanda­ta.

A questo punto è stato previsto uno sdoppiamen­to dei termini di prescrizio­ne e decadenza per il notificant­e e per il destinatar­io. Per il notificant­e la notificazi­one si perfeziona nel momento in cui il suo gestore della casella di posta elettronic­a certificat­a gli trasmette la ricevuta di accettazio­ne con la relativa attestazio­ne temporale che certifica l’avvenuta spedizione del messaggio. Per il destinatar­io la notificazi­one si perfeziona alla data di avvenuta consegna contenuta nella ricevuta che il gestore della casella di Pec del destinatar­io trasmette all’ufficio o, nel caso in cui non dovesse andare a buon fine (per i motivi sopra indicati), nel quindicesi­mo giorno successivo a quello della pubblicazi­one dell’avviso nel sito internet della società InfoCamere Scpa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy