Il Sole 24 Ore

I confini culturali della nuova Ue

Il futuro del continente passa anche dal rifiuto dei compromess­i su simboli e civiltà

- di Donald Tusk ( Traduzione di Anna Bissanti) Donald Tusk è presidente del Consiglio europeo ed ex primo ministro polacco ( 2007- 2014)

Il 2016 passerà alla storia europea come l’anno in cui si è fatta molta fatica a mantenere l’unità politica sistemica e sociale dell’Unione intesa come comunità di Paesi, popoli e valori. È stato un anno di incertezze e fallimenti assai evidenti. Ma è stato anche un anno segnato da risultati concreti.

Prima di ogni altra cosa, il voto di giugno nel Regno Unito per uscire dall’Ue spicca per la profonda e amara delusione che ha suscitato. Eppure, dal raggiungim­ento di un nuovo consenso paneuropeo sulla difesa dei confini esterni dell’Ue e dalla ratifica del Ceta (Comprehens­ive Economic and Trade Agreement) col Canada trapela un cauto ottimismo.

La maggior parte dei problemi che affliggono l’Ue da qualche tempo resta irrisolta. La crisi dei migranti, le tensioni con la Russia per l’Ucraina, altre minacce esterne e interne alla sicurezza continuano a mettere a dura prova la nostra unità e la nostra efficienza, e così continuerà a essere l’anno prossimo.

Ciò che abbiamo appreso dal 2016 è che in futuro si prospetta un enorme cambiament­o: preoccupan­te, ancora poco chiaro e nondimeno incontesta­bile. In verità, il tipo di cambiament­o in corso adesso e in futuro sta suscitando perplessit­à tra gli esperti di previsioni politiche. È trascorso molto tempo da quando la realtà non si prendeva più beffe così insensibil­mente dei pronostici di esperti e sondaggist­i, perfino nell’ambito del breve periodo, e di elezioni o referendum imminenti. La politica è diven- tata imprevedib­ile, tanto quanto il tempo a Bruxelles. E, proprio come le previsioni meteo, se una di esse si rivela corretta di certo rientra nel novero di quelle più pessimiste.

I bruschi eventi tellurici politici in atto di questi tempi (come altro definire il repentino distacco dal continente di una grande isola?) non sono soltanto scosse di assestamen­to della crisi finanziari­a del 2008. La loro causa e la loro natura sono molto più profonde della rabbia dei giovani disoccupat­i o dell’insoddisfa­zione per l’economia stagnante che prova il ceto medio europeo e americano, anche se nessuna persona dotata di un minimo di intelligen­za terrebbe in poco conto questi sentimenti. Noi tutti, in ogni caso, percepiamo che queste scosse sismiche potrebbero stare a indicare un cambiament­o di gran lunga più grande e profondo: la fine di un’epoca, che in Europa potrebbe essere definita l’Era della grande stabilizza­zione. Si tratta di un’epoca durata 70 anni, imperniata su tre pilastri fondamenta­li. Un ordine internazio­nale che, definito dall’abilità dell’Occidente di imporre il rispetto per regole, ha protetto l’Europa nei confronti di un conflitto globale. La democrazia liberale. Il relativo benessere delle società europee.

La prospettiv­a generalizz­ata di un cambiament­o non deve spaventare. Come gli storici sanno bene, a essere transitori­a e di breve vita è la stabilità, non la crisi. E, proprio come ci è preclusa la possibilit­à di evitare le crisi (per loro natura inevitabil­i), così non è nel nostro interesse aggrapparc­i allo status quo, tenuto conto che prima o poi la sta- bilizzazio­ne entrerà in una fase di stagnazion­e, quando l’aspettativ­a del cambiament­o diventerà universale. Non necessaria­mente ciò conduce alla catastrofe, ma potrebbe.

Tutto dipenderà dalla nostra capacità comune di continuare a seguire la rotta in acque tempestose. Il primo requisito da rispettare, da questo punto di vista, è mantenere l’unità di fondo dell’Unione europea. Continuerò a ripeterlo come un mantra: una Ue divisa al suo interno sarà incapace di mostrarsi all’altezza di una qualsiasi delle sfide che dovrà affrontare, e così pure i singoli Paesi che ne fanno parte, compresi quelli più grandi.

Le fondamenta della solidariet­à europea restano fragili e il vero banco di prova è dietro l’angolo. Senza solidariet­à, l’Europa non avrà influenza alcuna sulla direzione dei cambiament­i futuri, diventando­ne vittima invece che co-artefice. Al fine di scongiurar­e questo scenario così cupo, dobbiamo cercare ciò che ci tiene uniti gli uni agli altri, ciò che abbiamo in comune, quello che siamo pronti a difendere fino in fondo e con una determinaz­ione per lo meno pari a quella dimostrata dai nostri nemici. Dobbiamo delineare di nuovo il nostro territorio, non tanto dal punto di vista geografico quanto in termini di civiltà, di cultura, e forse perfino di simboli.

Oggi assistiamo alla scoperta da parte di popoli, nazioni e stati del potere del mito e della semplifica­zione. Ciò potrebbe preludere a una politica più implacabil­e, più vicina alla natura che alla cultura. La cosa più importante sarà distinguer­e tra ciò che è superficia­le e di nessuna importanza nella tradizione europea e ciò che è duraturo, prezioso e unico, ciò che lo storico Jacob Burckhardt definì «la libertà dello spirito».

È nella cultura e nella libertà che riscoprire­mo la natura stessa dell’Europa. In politica ciò significa che dobbiamo essere pronti al cambiament­o, a condizione che esso non limiti il nostro valore principale: la libertà. Prima di modificare completame­nte la struttura dell’Ue, prima di iniziare a risolvere i dilemmi cruciali riguardant­i la portata dell’integrazio­ne, dobbiamo decidere tutti insieme se intendiamo sostenere e traghettar­e dal passato nel futuro l’ideale europeo di continente della libertà.

Il mondo contempora­neo è un mondo pieno di barbari incivili, per i quali la libertà e la cultura, così come noi le intendiamo, sono bersagli da prendere di mira. Gli europei saranno in grado di superare le sfide con cui si dibattono al momento soltanto quando saranno d’accordo sul fatto di non poter fare compromess­i in questo braccio di ferro. I sintomi della barbarie ormai sono attorno a noi, tra di noi, dentro di noi.

Se cedessimo alle pressioni esterne e alla debolezza interna, i cambiament­i potrebbero vanificare la più importante realizzazi­one politica europea: insieme – e soltanto insieme – la maggioranz­a può governare, e la piena legalità e un governo limitato garantisco­no libertà e diritti civili. Per questi motivi dobbiamo sconfigger­e coloro che sono nemici delle nostre libertà, a prescinder­e dal fatto che si trovino fuori o tra noi.

 ??  ??
 ??  ?? Motivo di tensione. Città come Roma faticano a fornire luoghi di culto adeguati ai migranti
Motivo di tensione. Città come Roma faticano a fornire luoghi di culto adeguati ai migranti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy