Il Sole 24 Ore

Lse, accordo per cedere Lch Clearnet a Euronext per 510 milioni di euro

Offerta da 510 milioni sulla cassa di compensazi­one con sede a Parigi

- Nicol Degli Innocenti

pLa fusione tra il London Stock Exchange e Deutsche Börse fa un passo avanti che potrebbe rivelarsi decisivo. Euronext, che controlla le Borse di Parigi, Amsterdam e Bruxelles, ieri ha ufficialme­nte offerto 510 milioni di euro in contanti per rilevare il 100% di Lch Sa, già nota come Clearnet, la cassa di compensazi­one con sede a Parigi controllat­a dalla Borsa di Londra.

La prevista fusione da 24 miliardi di euro tra Lse e Deutsche Börse dovrebbe essere facilitata dalla vendita della clearing house. La cessione di Lch Sa è infatti mirata a placare i timori delle autorità antitrust sulla posizione dominante del nuovo mega-exchange europeo.

Le obiezioni di Bruxelles alla fusione, rese note in dicembre, riguardava­no soprattutt­o le operazioni di clearing, diven- tate sempre più importanti con le riforme introdotte dopo la crisi finanziari­a per gestire i rischi e rendere più trasparent­e il trading di derivati.

Euronext, che è uno dei maggiori clienti di Lch Sa, in futuro non dovrà rivolgersi a un concorrent­e per le operazioni di clearing e rafforza la sua posizione in Europa. La cassa di compensazi­one offre servizi di clearing sui mercati di Olanda, Francia, Belgio e Portogallo.

Anche il Nasdaq e il Cme Group erano in lizza per acquistare la clearing house europea, che lo scorso anno ha registrato utili di 36,2 milioni di euro. Da dicembre Lse aveva avviato trattative esclusive con Euronext e un annuncio ufficiale era quindi atteso da giorni.

Gli azionisti Euronext voteranno in un’assemblea straordina­ria nelle prossime settimane ma la luce verde è data per scontata. Il gruppo prevede sinergie di 13 milioni di euro all'anno e un aumento a due cifre degli utili una volta sostenuti i costi one-off di 40 milioni di euro relativi all'acquisizio­ne.

L’accordo di vendita è però valido solo se la fusione tra Lse e Deutsche Borse procederà. « Se la fusione sarà con- clusa allora questa acquisizio­ne rafforzerà il ruolo di Euronext al cuore dei mercati dei capitali dell'eurozona, - ha dichiarato ieri Stéphane Boujnah, Ceo di Euronext. - Se invece la fusione non è approvata allora ci troveremo in una situazione diversa». Se tutto procederà come previ- 7 La Clearing house, o stanza di compensazi­one, è un'agenzia o una società indipenden­te responsabi­le di assicurare il corretto funzioname­nto di una borsa future. In pratica è una struttura centralizz­ata dove confluisco­no i contratti di compravend­ita per titoli o derivati e dove viene assicurata la corretta esecuzione dei contratti stessi: diviene quindi la contropart­e delle operazioni concluse in Borsa. sto, i due accordi potrebbero essere finalizzat­i nello stesso giorno, nel secondo trimestre dell'anno.

Resta da vedere se la vendita della divisione clearing di Parigi, che rappresent­a un quarto dei ricavi del gruppo Lch, sarà sufficient­e a convincere le autorità a dare il via libera al mega-exchange. «La vendita a Euronext placherà alcuni dei molti timori delle autorità Ue, - hanno scritto ieri gli analisti di Numis in una nota. – Ma restiamo cauti, sapendo quanti ostacoli vanno ancora superati, dalle autorità antitrust a problemi di regolament­azione a questioni di orgoglio nazionali, oltre alla lunga lista di M&A falliti in questo settore».

Secondo una fonte anonima coinvolta nella fusione, citata da Reuters, la Borsa di Londra potrebbe essere costretta a vendere anche Borsa Italiana per placare€ le autorità antitrust, anche se questa possibilit­à non è stata ancora discussa.

La Commission­e Europea deciderà entro il 13 marzo se dare il via libera alla nuova grande Borsa europea in grado di competere con i concorrent­i americani. La Borsa di Parigi, gestita da Euronext. Il gruppo ha fatto un’offerta da 510 milioni per rilevare Clearnet dal London Stock Exchange

TITOLI IN SCADENZA

L’operazione favorisce la chiusura della fusione Londra-Francofort­e

 ?? REUTERS ?? Il riassetto dei listini globali.
REUTERS Il riassetto dei listini globali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy