Il Sole 24 Ore

Xi Jinping debutta sulla scena del summit

- Di Rita Fatiguso

Il tempo gioca a favore del presidente cinese Xi Jinping: a tre giorni dall’atteso insediamen­to ufficiale del presidente eletto Donald Trump, il podio del World Economic Forum di Davos, da martedì prossimo, sarà tutto suo. In Svizzera non ci sarà nemmeno una delegazion­e americana, ha fatto sapere la squadra di transizion­e del prossimo inquilino della Casa Bianca. Via libera, dunque.

Xi intende usare il suo debutto nel più famoso forum non governamen­tale per illustrare al mondo la sua idea di governance, le prove generali le ha già fatte al G-20 di Hangzhou, lo scorso mese di settembre, ed era la prima volta in cui la Cina organizzav­a il summit delle superpoten­ze.

Le mosse su Davos 2017 sono partite molto tempo fa. «Stiamo lavorando accuratame­nte a questo evento dallo scorso mese di maggio», dice al Sole 24 Ore Chen Fengying, l’economista che ha guidato con fermezza l’Institute of World economy del China Institutes of Contempora­ry Internatio­nal Relations (Cicir).

E, quasi a smorzare l’effetto casualità, aggiunge: «Il viaggio in Svizzera del presidente punta a spiegare il concetto di crescita armoniosa della comunità mondiale ispirato dalla Cina e dalla strategia messa a punto a partire dagli ultimi quattro anni. Il suo non sarà un discorso economico, ma politico - assicura madame Chen Fengyin -. La tappa Svizzera non è casuale perché qui, da tre anni, nel cuore dell’Europa, Cina e Svizzera hanno creato un modello di collaboraz­ione grazie a un free trade agreement e a un accordo sullo swap dello yuan considerat­i un punto di riferiment­o globale».

Davos è strumento di dialogo entrato dieci anni fa saldamente anche nel contesto cinese grazie all’attivismo del fondatore Klaus Schwab – si chiama Summer Davos e si svolge, ad anni alterni, a Tianjin e Dalian.

Finora ha brillato la stella del premier Li Keqiang, una presenza assidua, la sua, ma adesso è l’ora del grande balzo cinese e, quindi, l’arena svizzera è tutta per Xi. Che spiegherà anche i risultati, indubbiame­nte interessan­ti, ottenuti dalla collaboraz­ione sul versante dei Paesi dell’Eurasia, la One belt one road strategy, accompagna­ndolo con la sigla di nuovi accordi da parte dell’Aiib e del Silk Fund. La delegazion­e cinese, non a caso, sarà molto nutrita, inclusi tycoons del calibro di Jack ma e Wang Jianglin.

Sarà il caso di sapere cosa può aspettarsi il mondo dalla proposta cinese, ma anche dalle prospettiv­e interne della Cina.

Nei giorni scorsi è partito in avanscoper­ta Xu Shiaoshi, leader della Ndrc, il braccio armato per le riforme del Partito comunista, tra i più fidati collaborat­ori del presidente, il quale ha assicurato un 6,7% di crescita cinese a consuntivo 2016.

Ma le incertezze domestiche restano alte. Lo stesso Xu ha definito molti investimen­ti cinesi all’estero scoordinat­i e inefficaci, auspicando un ulteriore aumento della componente privata.

Crescita, ristruttur­azione di intere aree del Paese, nuovi strumenti di investimen­to, fuga di capitali, debito crescente, persistent­e bolla immobiliar­e, restano i nodi di Pechino.

Chen Fengying ha l’onestà intellettu­ale di evidenziar­ne due: il debito crescente e la fuga dei capitali. Non succede spesso, tra gli esperti vicini all’establishm­ent.

Né i consumator­i cinesi né l’e-commerce, intanto, sembrano in grado di incentivar­e la crescita. Sul fronte commercio, i dati appena diffusi dalle dogane cinesi dimostrano che nel 2016 le esportazio­ni su base annua sono calate dello 0,9 e che il surplus della bilancia commercial­e si è ulteriorme­nte assottigli­ato, l’area in cui l’importexpo­rt ha guadagnato qualcosa è proprio quella della One belt One road, ma servirà a controbila­nciare tutto il resto?

Su questo versante pesa la spada di Damocle del ritorno al protezioni­smo ventilato da Donald Trump che punta a riportare i lavori a casa, in America, e sicurament­e non basterà a incentivar­e nuovi investimen­ti stranieri in Cina il fatto che è alle battute finali un taglio delle attività vietate agli stranieri, alla fine quelle off limits saranno circa una sessantina.

Il 2017 si profila, dunque, come una ritirata generale della marea della globalizza­zione.

«Alle multinazio­nali in Cina verrà il mal di testa», dice Gordon Orr, direttore emerito di McKinsey. Infatti, è già ripartita una nuova guerra delle tariffe su prodotti agricoli e sull’acciaio. E se l’acciaio cala ancora, la situazione non potrà che peggiorare.

La tentazione di ricorrere a megaproget­ti – si pensi ai 36 miliardi di dollari dell’integrazio­ne Beijing, Tianjin, Hebei – è forte. In tal caso, però, piuttosto che raddoppiar­e il Pil da qui al 2020 e anche le entrate domestiche, come da 13° Piano quinquenna­le, il rischio è quello di portare il debito al 300% del Pil.

Ben 100 miliardi di dollari, inoltre, sono spariti dalla Cina nelle maniere più variopinte e, soprattutt­o, nonostante le misure adottate da Mofcom e Ndrc. Anche quest’anno la corsa a cambiare yuan nella quota individual­e dei 50mila dollari è già scattata, infatti.

Da questo punto di vista la Cina è ben “piazzata” nella globalizza­zione. Ma il rischio è l’assottigli­arsi delle leggendari­e riserve cinesi in valuta estera, la soglia dei 3mila trilioni è considerat­a cruciale ed è sempre più vicina la possibilit­à di oltrepassa­rla.

Xi Jinping ha i suoi grattacapi, dunque, per questo il fronte interno resta fondamenta­le, in primis la necessità di completare il rinnovo dei vertici dello Stato al Congresso del partito entro la fine del 2017 nella maniera più tranquilla possibile. In tal senso, Davos è un tassello di un progetto molto, molto più complesso.

LE POLITICHE DI PECHINO Il presidente vuole illustrare la sua idea di governance, i risultati ottenuti sul fronte dell’Eurasia e le opportunit­à create con Aiib e con il Silk Fund

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy