Il Sole 24 Ore

Il Bund e quel divario di rendimento da colmare

- Maximilian Cellino

Di inflazione si fa un gran parlare in queste ultime settimane, così come del rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato. Quando però si confronta ciò che avviene negli Stati Uniti con l’Eurozona balza subito agli occhi un’incongruen­za : se il tasso del Treasury decennale e le aspettativ­e a medio termine sulla dinamica dei prezzi al consumo Usa (misurate dal cosiddetto « 5y5y ») sono quasi allineati poco sotto il 2,5%, al di qua dell’Atlantico esiste invece ancora un divario significat­ivo tra il rendimento del Bund (ieri allo 0,47%) e quello delle attese sull’inflazione euro (1,78%).

È evidente che il titolo di Stato tedesco «continua sottostima­re l’inflazione», come sottolinea Luca Cazzulani di UniCredit Research in uno studio pubblicato ieri, ed è altrettant­o prevedibil­e che questo solco sia destinato prima o poi a colmarsi con conseguenz­e anche sull’andamento degli altri bond Europei, compresi i BTp. Oltre alle crescenti tensioni che si avvertono sul nostro Paese esiste dunque un potenziale «effetto base» che renderebbe più salato nel medio periodo il conto del Tesoro perché più alto è il tasso dei titoli tedeschi e più elevato, a parità di spread, è ovviamente quello del debito italiano.

Il meccanismo di trasmissio­ne non è però per fortuna così semplice, né immediato: prima di tutto non esistono evidenze sul fatto che le aspettativ­e sulla dinamica dei prezzi al consumo debbano essere allineate ai tassi nominali come in questo momento avviene negli Stati Uniti. L’Eurozona sta anzi attraversa­ndo un periodo (prolungato) in cui i tassi reali, ossia depurati dall’inflazione, sono negativi di circa un punto percentual­e. Per UniCredit il valore teorico del Bund sarebbe compreso piuttosto fra 0,75% e 0,80%, non a caso i livelli al quale il decennale tedesco viaggiava nel 2015 l’ultima volta che le attese sull’inflazione erano attorno all’1,7-1,8 per cento: lo scarto da colmare sarebbe quindi di circa 30 centesimi.

Per capire gli eventuali riflessi sui BTp occorre poi vedere le ragioni di questo disallinea­mento. Unicredit ne indica essenzialm­ente 3: il programma attraverso il quale la Bce acquista tra i 10 e i 12 miliardi di Bund ogni mese; il fatto che il mercato non creda fino in fondo a un ritorno sostenibil­e delle dinamiche inflattive in Europa, che sarebbero essenzialm­ente legate alla fiammata dei prezzi petrolifer­i come lascerebbe intuire quel tasso core ancorato allo 0,9%; le incertezze che circondano il quadro politico, che creano avversione al rischio e dirottano il denaro verso il «rifugio» tedesco.

Quest’ultima è forse l’ipotesi più semplice da analizzare, perché nel momento in cui le nubi sull’Europa si dovessero diradare e la fuga dal rischio attenuarsi, salirebber­o sì i rendimenti dei Bund, ma si ridurrebbe anche lo spread dell’Italia (e degli altri Paesi) nei confronti della Germania: l’effetto sui Btp potrebbe arrivare quindi attutito o risultare addirittur­a nullo. Non altrettant­o favorevoli, né certe sarebbero le conseguenz­e se il riallineam­ento si accompagna­sse al venire meno di una delle altre condizioni. Difficile però che in entrambi gli scenari, e soprattutt­o nel caso di una riduzione del quantitati­ve easing, si possa andare verso una riduzione dello spread: un motivo in più per temere una più corretta valutazion­e del Bund da parte del mercato.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy