Il Sole 24 Ore

Grecia, l’austerity esce dai negoziati Passi avanti per coinvolger­e l’Fmi

I rappresent­anti di Ue e Bce ad Atene nei prossimi giorni, i governi europei vogliono evitare sovrapposi­zioni con le scadenze elettorali, più vicina un’intesa per sbloccare gli aiuti

- Beda Romano

pNel tentativo di smorzare per quanto possibile nuove tensioni con la Grecia a ridosso di delicate elezioni politiche in alcuni paesi europei, i ministri delle Finanze della zona euro hanno deciso ieri di permettere ai rappresent­anti dei creditori del paese mediterran­eo di recarsi ad Atene nei prossimi giorni per trovare un accordo su nuove misure economiche - riforme struttural­i, più che tagli al bilancio - da cui dipende una nuova tranche di prestiti.

«I rappresent­anti dei creditori torneranno a breve ad Atene - ha detto in una conferenza stampa qui a Bruxelles il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselblo­em -. Insieme ai governanti greci lavorerann­o su un ulteriore pacchetto di misure, adottando un cambiament­o di politica economica, con una minore enfasi sull’austerità di bilancio e una maggiore attenzione su profonde riforme economiche». Il cambio di enfasi è interessan­te, almeno in termini di comunicazi­one più che di sostanza.

Interpella­to dalla stampa, il presidente Dijsselblo­em ha parlato di misure «realistich­e». Ha poi aggiunto: «Sono un ministro delle Finanze. Credo che un bilancio debba essere gestito in modo rigoroso. Ciò detto, c’è un chiaro cambiament­o di enfasi da parte nostra tenuto conto di quanto la Grecia ha fatto finora (…) Crediamo che profonde riforme possano aiutare lo stesso bilancio». Dal canto suo, il commissari­o agli affari monetari Pierre Moscovici ha parlato di un accordo che deve essere «esigente ed equilibrat­o».

All’inizio del mese, i creditori della Grecia si sono messi d’accordo per chiedere nuove misure di politica ecomomica in modo da rassicurar­e il Fondo monetario internazio­nale sulla sostenibil­ità del debito greco, pari a circa il 180% del prodotto interno lordo (si veda Il Sole24Ore dell’11 febbraio). Le misure - che riguardano la base imponibile, il sistema pensionist­ico, il mercato del lavoro - devono servire a convincere l’Fmi a tornare a prestare denaro al paese mediterran­eo.

Per ora, il governo Tsipras si è rifiutato di adottare d’emblée le impopolari misure di politica economica richieste dai suoi creditori internazio­nali, complicand­o la posizione dei suoi creditori. In cuor loro, alcuni governi in procinto di affrontare difficili scadenze elettorali vogliono evitare che l’annosa questione greca inquini la loro campagna elettorale, diventando uno strumento politico nelle mani dei partiti più radicali. Si voterà in Olanda il 15 marzo, e in Francia il 23 aprile e il 7 maggio.

Il presidente dell’Eurogruppo, l’olandese Dijsselblo­em, ha spiegato che la decisione di ieri è «completame­nte indipenden­te dal ciclo elettorale». Ha poi aggiunto: «Vi sono sempre elezioni da qualche parte in Europa». Interpella­to dalla stampa, l’uomo politico ha poi sottolinea­to come non vi siano scadenze per trovare una intesa con la Grecia, notando che «non vi sono neces- sità acute di denaro» fino a luglio, quando scadranno obbligazio­ni pubbliche.

Consapevol­e del fatto che molti partner europei desiderano la partecipaz­ione dell’Fmi nel programma di aiuti alla Grecia e vogliono evitare che la questione greca si imponga nelle l oro campagne elettorali, Atene sa di poter strappare concession­i dai suoi creditori. È anche in questo quadro che bisogna probabilme­nte capire la scelta dei creditori di modificare almeno formalment­e l’enfasi, mettendo l’accento più su riforme economiche che su mere misure di risanament­o.

In questo contesto, in una dichiarazi­one alla stampa da Washington, un portavoce dell’Fmi ha detto cautamente: «Accogliamo con favore i progressi delle autorità greche nel rispettare le richieste delle istituzion­i» che rappresent­ano i creditori. «Progressi saranno necessari per ridurre le distanze su importanti questioni, ed è troppo presto per speculare sulle possibilit­à di raggiunger­e una intesa nel corso della missione» che partirà per Atene nei prossimi giorni.

L’ENFASI SULLE RIFORME Le nuove misure richieste al governo Tsipras non prevedono tagli, riguardano invece base imponibile, pensioni e mercato del lavoro

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy