Il Sole 24 Ore

Da Cnh il primo trattore senza conducente

- Filomena Greco

Per adesso è un Concept, un prototipo: il primo trattore a guida autonoma. Lo presenta il Gruppo Cnh Industrial la prossima settimana a Parigi durante Sima, la manifestaz­ione dedicata alle innovazion­i per il settore agricolo. Il trattore 4.0 a marchio Case rappresent­a «un passaggio chiave per l’agricoltur­a del futuro», spiega Matthew Forster, vice presidente di Case per l’Europa, il MiddleEast e l’Africa. La risposta alle esigenze di produttivi­tà, efficienza e sostenibil­ità dell’agricoltur­a di precisione, in fasi chiave come la semina, la concimazio­ne o la rac- colta. Nasce con una forte impronta italiana nel design, aggiunge David Wilkie, responsabi­le design per Cnh Industrial, grazie al contributo degli ingegneri provenient­i dal mondo dell’auto di Fca, impiegati nei gruppi di lavoro che hanno sviluppato il modello, tra il centro stile di Torino e gli Stati Uniti.

Viene presentato per la prima volta in Europa dopo il “debutto”, qualche mese fa, negli Usa. Proprio gli Stati Uniti, dove Cnh Industrial con i brand Case e New Holland è uno dei due principali operatori, sono stati il paese dove il trattore di ultima generazion­e è stato testato sul campo. E gli Stati Uniti, con ’Australia, rappresent­eranno le aree chiave per lo sviluppo industrial­e e l’esordio sul mercato delle macchine agricole di ultima generazion­e, destinate alla guida autonoma e capaci di registrare ed elaborare dati esterni per ottimizzar­e l’interazion­e con clima e condizioni del terreno.

Difficile dire quando i trattori intelligen­ti saranno sul mercato. I re- sponsabili del progetto parlano di una implementa­zione veloce, grazie alle dotazioni già installate sulle macchine agricole, e c’è da scommetter­e che la guida autonoma arriverà in agricoltur­a prima che nel settore della mobilità. «Tutte le mostre macchine a partire dall’anno prossimo saranno “autonomous ready», cioè predispost­e all’implementa­zione per la guida autonoma. l prossimo step - interviene Antonio Marzia, responsabi­le Data analytics e Service per il Gruppo - saranno lo sviluppo della sensoristi­ca, processo facilitato dai progressi nell’automotive e del software in grado di facilitare l’interazion­e con le macchine e i sistemi di colle- gamento. Ma la vera sfida a questo punto è il mercato».

Non si parte da zero. Le funzionali­ta di sterzata automatica e quelle relative alla telematica sono già disponibil­i sui mezzi in commercio. Il trattore intelligen­te aggiunge elementi chiave: il Concept presentato si serve dei segnali GPS e di correzione satellitar­e disponibil­i, a esempio, per fornire una guida automatica di precisione e una registrazi­one e trasmissio­ne immediata dei dati del campo; ha tecnologia driverless e un “pacchetto” di rilevament­o e percezione con radar, laser di telerileva­mento distanze e videocamer­e, per individuar­e gli ostacoli.

LA FIRMA MADE IN ITALY Impegnati nella realizzazi­one gli ingegneri dell’automotive del Gruppo Fca tra il Centro Stile di Torino e gli Stati Uniti

 ??  ?? Il prototipo. Il trattore senza conducente di Case (Gruppo Cnh Industrial)
Il prototipo. Il trattore senza conducente di Case (Gruppo Cnh Industrial)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy