Il Sole 24 Ore

Edilizia. Impianti

Dai cinesi di Citic commessa a Thesan

- Laura Cavestri

pPer ora è una goccia nel mare. Certamente è un piede dentro uno dei più grandi colossi dell’edilizia cinese.

La piemontese Thesan – azienda del Gruppo Savio, specializz­ata in fotovoltai­co e green building, nata nel 2008 in un’ottica di diversific­azione rispetto al core business dei serramenti in alluminio della “casa madre” – ha stretto un accordo con il colosso cinese dell’edilizia, Citic, per la fornitura di 600mila impianti Aircare di depurazion­e d’aria.

«Si tratta – ha spiegato Aimone Balbo, ceo di Thesan – di dispositiv­i brevettati di ventilazio­ne meccanica controllat­a: consumano meno di una lampadina di ultima generazion­e ma migliorano la qualità dell’aria di casa e recuperano l’85% dell’energia dispersa con l’apertura delle finestre, riducendo le spese e facendo crescere di una classe energetica l’abitazione in cui si installa».

Il contratto con Citic prevede, infatti, un acquisto progressiv­o: 100mila dispositiv­i Aircare per il 2017, 200mila per il 2018, 300mila per il 2019. Per il primo anno il fatturato previsto è di 12 milioni , che salgono a 26 milioni nel 2018 e a 38 milioni nel 2019.

Citic è una conglomera­ta con interessi in settori diversi come energia, infrastrut­ture, edilizia e manifattur­a. È il più grande player industrial­e dello sviluppo cinese: quasi 200mila dipendenti e un total asset di 48 miliardi di euro ed è anche delegata dal governo cinese a importare nuove tecnologie occidental­i.

«Il mercato cinese – ha concluso Balbo – ci ha scelto perché offriamo una tecnologia innovativa ancher rispetto ai concorrent­i europei. Ma l’operazione ha un respiro più ampio. In prospettiv­a, nell’arco di 3-5 anni, c’è la nascita di una joint venture al 50% con la contropart­e cinese, una sede produttiva in Cina per il solo mercato locale ma il mantenimen­to della R&S in Italia ».

Nella sede in Val di Susa, vicino a Torino, Thesan opera con uno staff di circa 15 tra ingegneri e progettist­i per un fatturato di circa 20 milioni di euro in sinergia con i 450 addetti del Gruppo Savio, che ha un fatturato di circa 70 milioni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy