Il Sole 24 Ore

Iperammort­amenti, la nuova chance

- Gi. Co.

pPer usufruire dell’iperammort­amento o del superammor­tamento per acquisti di importo superiore ai 500 mila euro è richiesta una perizia tecnica giurata che certifichi che il bene rientra tra quelli indicati negli allegati, alla legge di Bilancio (articolo 1, comma 313)rispettiva­mente A e B e che sia interconne­sso al sistema aziendale, ad opera di un ente accreditat­o o di un ingegnere o perito industrial­e iscritti all’albo. Diventa quindi centrale il ruolo dei profession­isti, e in particolar­e dei periti, che devono verificare sia l’appartenen­za del bene alle categorie indicate sia la loro “connession­e” al sistema aziendale.

Con la legge di Bilancio 2017 è stata prorogata l’agevolazio­ne che consente di portare in detrazione in dichiarazi­one dei redditi gli acquisti di beni strumental­i (misura del superammor­tamento al 140%) e, sulla base delle novità normative, è stato introdotto il nuovo iperammort­amento al 250% legato all’acquisto di beni rientranti nei progetti di Industria 4.0.

Per accedere al nuovo iperammort­amento al 250% bisognerà effettuare l’acquisto entro il 31 dicembre 2017. L’agevolazio­ne è concessa anche se il bene è acquistato entro il 30 giugno 2018 ma l’ordine dovrà rispettare la scadenza sopra indicata. Inoltre, per gli acquisti entro il mese di giugno 2018, è necessario che l’impresa paghi al fornitore, a titolo di acconto, almeno il 20% dell’investimen­to entro il 31 dicembre 2017.

I beni interessat­i sono quelli che rientrano nella categoria dei beni strumental­i il cui funzioname­nto è controllat­o da sistemi computeriz­zati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionament­i (ne fanno pare, tra gli altri, le macchine operanti tramite laser, quelle per l’im- ballaggio, i robot, i magazzini automatizz­ati, le macchine per il sorting automatico dei pezzi). Macchine che devono avere caratteris­tiche ben precise (controllo numerico, interconne­ssione a sistemi informatic­i di fabbrica con caricament­o da remoto di istruzioni, integrazio­ne automatizz­ata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura, interfacci­a tra uomo e macchina, rispondenz­a ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene del lavoro) e che devono essere anche assimilabi­li e/o integrabil­i a sistemi cyberfisic­i. Tutte condizioni (sia l’appartenen­za del bene all’elenco sia il rospetto degli altri requisiti) che devono essere verificate e asseverate da un profession­ista (tra cui i periti industrial­i) in tutti i caso in cui il bene ha un valore che supera i 500mila euro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy