Il Sole 24 Ore

Almaviva, controlli a distanza per la produttivi­tà

- Maria Carla De Cesari

pA lmaviva Napoli scommette sulla produttivi­tà e sulla qualità del servizio alla clientela, con il ricorso ai controlli a distanza e con il potenziame­nto della formazione.

L’ac cordo raggiunto la scorsa settimana (si veda «Il Sole 24 Ore» del 18 febbraio), che ora sarà sottoposto a referendum, prevede misure economiche (tagli sulle buste paga con congelamen­to degli scatti di anzianità e riduzione della base di calcolo del Tfr) e ammortizza­tori sociali (nel 2017 l’azienda, tra l’altro, prenota una Cassa integrazio­ne fino al 70% delle ore lavorabili nel periodo 8 aprile - 28 dicembre 2017). Accanto a questi interventi l’intesa contie- ne un corposo capitolo dedicato alla ricerca di una maggiore efficienza.

Come? Si ricorrerà a «strumenti di misurazion­e della produttivi­tà e della qualità», nel rispetto dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, che disciplina i controlli a distanza. Gli indicatori per la misurazion­e saranno specifici per commessa.

L’accordo prevede che i risultati della misurazion­e saranno visibili in tempo reale per non più del 60% delle ore lavorate settimanal­mente. L’accesso alle informazio­ni sarà consentito al lavoratore, esclusi gli altri addetti appartenen­ti al suo team , che avranno invece la possibilit­à di verificare la produttivi­tà media (quindi, con dati “anonimizza­ti”).

Le i nformazion­i saranno accessibil­i , oltre che al lavoratore, a una «figura di staff», ma non al responsabi­le gerarchico diretto. La scelta si spiega con l’obiettivo delle informazio­ni, utilizzabi­li per guadagnare produttivi­tà, mettendo al bando ogni tentazione disciplina­re.

L’accordo lo specifica: i dati sono off limits per fini disciplina­ri e anche per definire avanzament­i di carriera.

Le informazio­ni hanno lo scopo di «individuar­e aree di migliorame­nto» nelle performanc­e lavorative, anche attraverso percorsi di formazione.

Per l’analisi dei dati e per programmar­e i percorsi formativi il lavoratore potrà far- si assistere da un rappresent­ante sindacale. L’azienda invierà a cadenza regolare ai lavoratori i risultati della misurazion­e, così che i singoli addetti possano procedere ad autovaluta­zione.

La programmaz­ione della formazione - chiarisce l’accordo - ha l’obiettivo di «ottimizzar­e la qualità delle prestazion­i, e potrà essere erogata anche attraverso l’uso di moduli multimedia­li, con la notifica dello stato di fruizione e la somministr­azione di eventuali test finali, i cui esiti non potranno avere alcun effetto ai fini disciplina­ri».

MONITORAGG­IO Le misurazion­i, sulla base di indicatori per commessa, saranno finalizzat­e a migliorare la qualità e l’efficienza delle prestazion­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy