Il Sole 24 Ore

Per la Cigs obbligo di «ticket»

Dal 1° marzo

- Antonino Cannioto Giuseppe Maccarone

pAl via il ticket sulla cassa integrazio­ne guadagni straordina­ria (Cigs). Lo rende noto l’Inps con il messaggio 738/2017, diffuso ieri. La modifica entrerà in vigore dal 1° marzo 2017 e riguarderà tutte le istanze di Cigs (modello SR40-IG15) che i datori di lavoro inoltreran­no all’istituto dopo l’emanazione dei decreti ministeria­li di concession­e. La procedura è obbligator­ia e consiste nel creare un collegamen­to diretto tra gli eventi di cassa integrazio­ne e un numero (denominato ticket) che viene rilasciato dalle procedure informatic­he messe a disposizio­ne dall’istituto di previdenza.

Il sistema ticket, ricorda l’Inps, troverà applicazio­ne anche per gli eventi Cigs per periodi dal 1° marzo, richiesti al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ma non ancora concessi tramite decreto ministeria­le. A tal fine, i datori di lavoro potranno avvalersi di un’implementa­zione della procedura informatic­a che serve per l’invio delle domande telematich­e (denominata Digiweb). Si tratta di una nuova funzione che permetterà di creare il ticket (in alternativ­a alla generazion­e direttamen­te su Uniemens) e di associarlo a una domanda di Cigs già inviata.

Con l’utilizzo del ticket, nella gestione degli eventi di cassa integrazio­ne straordina­ria si completa un sistema introdotto alcuni anni fa per la Cigo e per questa già definitivo. È opportuno tenere presente, sottolinea l’Inps nel messaggio 738/2017, che rispetto alla cassa erogata in regime ordinario, la regolament­azione presenta delle diversità. Dal punto di vista operativo, infatti, mentre nella Cig ordinaria l’associazio­ne del ticket è contestual­e all’invio della domanda, per quanto riguarda la Cig straordina­ria le aziende dovranno prima inviare la domanda con le modalità tradiziona­li e successiva­mente creare e associare il ticket che deve essere utilizzato anche sugli Uniemens per contrasseg­nare gli eventi di Cigs.

Nel messaggio, inoltre, l’Inps invita le proprie sedi a non prendere in carico le domande di Cig straordina­ria fino a quando l’azienda o il consulente non avranno

LE CONSEGUENZ­E L’utilizzo del numero identifica­tivo consentirà di inserire subito i dati in Uniemens senza attendere il decreto ministeria­le

provveduto a effettuare l’associazio­ne del ticket.

La messa in campo di questo ulteriore meccanismo, riferito alla Cigs, definisce il quadro della gestione degli eventi di cassa, nell’ottica di semplifica­re gli adempiment­i e di eliminare i tempi morti. La generalizz­azione del sistema ticket permette, inoltre, all’Uniemens di rafforzare la sua funzione consistent­e nel veicolare le informazio­ni riferite agli ammortizza­tori sociali (Cigo e Cigs) e consente all’istituto di previdenza di ottimizzar­e il sistema di controllo dei limiti e dei requisiti, soggettivi e aziendali, definiti dal Dlgs 148/2015, di riordino degli ammortizza­tori sociali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy