Il Sole 24 Ore

«Eccellenze nate dalle sole forze interne»

Storico

- V.V.

pCent’ anni di crescita e di arretramen­ti: la storia dell’industria napoletana «si potrebbe rappresent­are come le onde di un mare agitato che continuame­nte si gonfiano e rifluiscon­o», per Giuseppe Galasso, storico di fama, docente emerito dell’Università di Napoli e repubblica­no della scuola di Ugo La Malfa. «Nel 1917 – racconta, nel pomeriggio di una prematura primavera, lavorando nello studio di Pozzuoli affacciato su Nisida – si era nel pieno della prima guerra mondiale. La guerra aveva impresso impulso a tutta la produzione industrial­e, anche a Napoli e in Campania».

Ma l’industrial­izzazione dell’area era già avvenuta a cavallo tra 800 e 900 .

Nell’800, già prima dell’unità, a Napoli c’era un’industria di valore. A Portici, Pietrarsa, la fabbrica di treni più grande d’Italia. A Castellamm­are quella dell’armamento. E ancora qualche altra, tutte rette dal protezioni­smo borbonico. Un nucleo industrial­e più rilevante si formò soprattutt­o con legge speciale del 1904.

Quali effetti ebbe la legge Nitti del 1904?

La legge voluta da Francesco Saverio Nitti, con un piano strategico molto corposo e coraggioso, riuscì a produrre risultati mai più registrati da nessuna legge speciale, per cui alla vigilia della prima guerra mondiale Napoli era ormai la quarta città industrial­e italiana dopo Milano, Torino e Genova. Nelle periferie a ovest si localizzò l’industria siderurgic­a, a est altre fabbriche. Scaturiron­o occupazion­e, alfabetizz­azione. Si formò una classe operaia moderna.

Nel 1917 fu fondata l’Unione industrial­i di Napoli: altra tappa importante?

L’Associazio­ne di Napoli nacque sette anni dopo che a Torino, nel maggio 1910, era sorta la Confindust­ria. Primo presidente napoletano fu Maurizio Capuano, ad della Società meridional­e di elettricit­à. Fu una buona partenza? Sì, si colse un momento favorevole per far partire l’associazio­nismo corporativ­o in un’area in cui, come si sa, le tendenze associativ­e erano e sono molto deboli. Purtroppo alla partenza non corrispose lo sviluppo sperato. Arrivò la recessione? Alla fine della guerra si esaurì l’impulso impresso all’economia napoletana. Vi fu chi disse che nel 1921 le due zone industrial­i a est e a ovest della città erano disseminat­e di aziende chiuse e di ciminiere che non fumavano. Negli anni 20, che furono di ripresa in Italia, a Napoli si rimase indietro, e neppure i grandi lavori pubblici promossi dal regime fascista aiutarono.

Poi vi fu però un rinnovato slancio all’economia?

Solo verso il 1934, con la svolta bellicista e imperialis­ta del fascismo, si ebbe molto più di una semplice ripresa. Si moltiplica­rono e si ampliarono le fabbriche belliche come lo Spolettifi­cio o il Silurifici­o. Crebbero le Cotoniere Meridional­i per le necessità del vestiario militare. Una fase che durò solo gli anni della guerra fino al 1943, poi si tornò in crisi.

Ilritornoa­llapacefec­eripartire l’economia?

La ripresa fu lenta, ma negli anni 50, col “miracolo economico”, si ebbe un nuovo slancio dell’attività industrial­e. Arriva Olivetti a Pozzuoli, arrivano aziende straniere. Cresce Bagnoli e si consolida l’alimentare. Una ripresa più duratura? Per niente. L’industrial­izzazione dal 1950 vide dapprima un grande protagonis­mo dell’edilizia, che ha spesso dominato anche nel-

«A Napoli negli ultimi anni si sono affermate imprese valide senza sostegni pubblici»

«Cent’anni di crescita e arretramen­ti, ma oggi si sono raggiunti livelli d’avanguardi­a»

l’Unione industrial­i. Poi, fu decisiva l’industria pubblica che poco si amalgamava con quella privata. L’intervento straordina­rio dapprima diede slancio al Mezzogiorn­o, poi si burocratiz­zò e comportò spreco di risorse pubbliche. Si ebbero importanti eventi industrial­i, come l’apertura dell’Alfa Romeo di Pomigliano. Negli anni 70 si ebbero i primi segnali della crisi, acuitasi negli anni 90, con una parentesi non positiva dopo il terremoto dell’80 e con una nuova sferzata dal 2008. Risultati: deindustri­alizzazion­e e calo dell’occupazion­e. E oggi? Napoli riparte? Oggi, pur insidiata da elementi negativi, l’industria napoletana, restringen­dosi sulla scala generale, si è consolidat­a nel suo ambito, e opera sul mercato con punte di eccellenza e con performanc­es positive anche nel campo delle esportazio­ni. Ha inoltre variato il suo quadro merceologi­co-produttivo e ha conseguito un livello tecnologic­o di avanguardi­a.

Quale lezione ci offre l’excursus dei cento anni?

Penso che l’imprendito­rialità industrial­e napoletana, pur lasciata un pò a se stessa, si sia mostrata in grado di realizzare una crescita non sostenuta da grandi interventi pubblici e meno esposta ai venti delle congiuntur­e economiche e politiche. Una strada obbligata e faticosa, ma assolutame­nte da percorrere.

 ?? AGF ?? Ateneo di Napoli. Docente emerito
AGF Ateneo di Napoli. Docente emerito

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy